Esiste una medicina naturale quella che funziona, con medicine naturali non esistono malattie da farmaci.

Stilata la lista nera degli agenti cancerogeni


36 prodotti, 11 miscele, 13 fattori di esposizione professionale. E' la lista nera di agenti cancerogeni, stilata dall'IARC (International Agency for Research on Cancer), l'agenzia internazionale facente capo all'OMS per ciò che riguarda la ricerca sul cancro. Leggendo i dati dell'IARC, non mancano però le assoluzioni di prodotti o sostanze ingiustamente accusati di essere cancerogeni: ad esempio il caprolattame, sostanza usata per produrre i filati sintetici, e la saccarina, classificati come “cancerogeno poco probabile” mentre i dolcificanti ciclammati, le fibre acriliche, ilpoliuretano e polietilene, il pesticida Malathion, l'atrazina fanno tutti parte della lista degli agenti solo “possibilmente cancerogeni”.
Per l'aspartame invece, accusato di provocare tumori cerebrali, il giudizio rimane sospeso fino alla fine.  Non più in commercio, il carburo di cobalto-tungsteno, sostanza che si utilizza nell'industria manifatturiera, fibre di lana di vetro molto fini per i pannelli isolanti, la ridelline, usata nell'alimentazione del bestiame e l'ortho-nitrotoluene, sostanza utilizzata per produrre coloranti.
Le sostanze si aggiungono a quelle già denunciate dalla IARC (International Agency for Research on Cancer), l'agenzia internazionale facente capo all'OMS per ciò che riguarda la ricerca sul cancro. Si tratta di 36 prodotti, 11 miscele, 13 fattori di esposizione professionale. Leggendo i dati della IARC, non mancano però le assoluzioni di prodotti o sostanze ingiustamente accusati di essere cancerogeni: ad esempio il caprolattame, sostanza usata per produrre i filati sintetici, e la saccarina, classificati come “cancerogeno poco probabile” mentre i dolcificanti ciclammati, le fibre acriliche, il poliuretano e polietilene, il pesticida Malathion, l'atrazina fanno tutti parte della lista degli agenti solo “possibilmente cancerogeni”.
Per quanto riguarda l'esposizione a campi elettromagnetici a bassa frequenza, e quindi sono compresi anche i telefoni cellulari, è stata scelta la classificazione “probabile cancerogeno debole”, insieme a gas di scarico di benzina, composti di piombo e Ddt.
Nella categoria dei “probabili cancerogeni forti” sono stati inseriti: steroidi anabolizzanti, gas di scarico diesel, raggi di lampade solari e acrilamide. Per quanto riguarda l'acrilamide, prodotto dalla reazione dei carboidrati all'alta temperatura è presente nelle patate fritte, nel pane in cassetta, nei biscotti, nei corn flakes e altri prodotti cotti industriali a base di carboidrati. Due ricerche però hanno tratto la conclusione che l'acrilamide non è un pericolo “certo” di tumore, anche se le aziende stanno cercando dei metodi di cottura alternativi che ne evitino l'eccessiva presenza. Per quanto riguarda l'alimentazione occorre più che altro sottolineare come siano l'eccesso di alimenti grassi e l'eccesso di calorie, e la conseguente obesità, a costituire fattori di rischio che non si riducono, come sta accadendo per il fumo.
Nella categoria dei “cancerogeni conclamati” fanno parte: alcool (anche se solo 50 grammi al giorno) che provoca tumori a bocca ed esofago; fumo; benzene; amianto, Helicobacter Pilori, Papilloma Virus, estrogeni; Raggi X, Raggi Gamma, e radiazioni solari, anche se solo nel caso di dosi eccessive.
Una curiosità è costituita dai cancerogeni cosiddetti “defilati”: ad esempio le foglie di basilico che sono pericolose quando sono piccole ma innocue nella pianta adulta.  Fonte: http://www.italiasalute.it/
Share:
Glutatione Forte - 60 Capsule Vegetali
Integratore di Glutatione, Quercetina, Naringenina, Selenio e OxiP®
Voto medio su 47 recensioni: Buono
€ 45,20

BTemplates.com

Cerca nel blog

Archivio blog

Copyright © 2018-24 https://medicbunker-la-verita.blogspot.com All rights reserved. Powered by Blogger.

Elenco blog interessanti consigliati

Elenco degli ultimi articoli

Trump alza i muri: i dazi che dividono il mondo e infiammano i mercati
I nuovi dazi di Trump colpiscono Cina, Europa e altri partner. Un’analisi completa sugli effetti per aziende, consumatori e geopolitica globale.Di Salvatore CalleriTrump alza i muri: i dazi che...

Prodotti molto utili che puoi trovare nel favoloso sito di MacroLibrarsi

DISCLAIMER

Gli autori di questo blog si riservano di eliminare senza preavviso i commenti che siano illeciti, volgari, lesivi della privacy altrui, con contenuti di spam, ispirati da odio razziale, che possano recare danno ai minori, che contengano dati sensibili, che siano lesivi di copyright, che non siano correlati all'articolo cui si riferiscono.

Tutte le informazioni fornite su questo blog sono a scopo puramente informativo e non costituiscono consulenza professionale. Gli autori non sono responsabili per eventuali errori o omissioni nelle informazioni fornite, né per la disponibilità o l'accuratezza di tali informazioni. L'utente è responsabile di prendere decisioni informate basate sulla propria discrezione e consultare professionisti qualificati per consulenze specifiche. Il blog potrebbe contenere link ad altri siti web gestiti da terzi. Gli autori non hanno alcun controllo sul contenuto o sulla disponibilità di tali siti e non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti dall'uso di tali siti collegati. Le opinioni espresse nei post del blog sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di qualsiasi organizzazione con cui gli autori possano essere affiliati. Gli autori si riservano il diritto di modificare, aggiornare o ritirare i contenuti del blog in qualsiasi momento senza preavviso. L'utilizzo delle informazioni fornite nel blog è un rischio dell'utente. L'autore non sarà responsabile per eventuali perdite o danni derivanti dall'uso o dall'interpretazione delle informazioni fornite. Grazie per la comprensione e per la tua visita al blog.

Questo blog viene aggiornato senza una periodicità prestabilita quindi, ai sensi della legge n°62 del 07/03/2001, non è un prodotto editoriale o una testata giornalistica.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 2.0 Italia

.

Post più popolari