Esiste una medicina naturale quella che funziona, con medicine naturali non esistono malattie da farmaci.

Come migliorare la vista con semplici accorgimenti.


Quando non riusciamo a vedere chiaramente, ci afferriamo a ciò che possiamo. Sebbene sia impossibile correggere i disturbi visivi senza l’ausilio di lenti o della chirurgia, esistono comunque alcuni semplici accorgimenti che puoi adottare personalmente per migliorare la vista e la salute dei tuoi occhi.

Metodi naturali per migliorare la vista

Il metodo migliore per migliorare naturalmente la vista è quello di fornire ai tuoi occhi ciò di cui hanno bisogno per essere in salute. Un consumo regolare di alimenti nutritivi e di vitamine ti aiuterà a mantenere in forma i tuoi occhi e il tuo organismo in generale.

Vitamine e antiossidanti

Si distinguono principalmente due vitamine e antiossidanti in grado di migliorare la vista:

Vitamina A (una carenza di vitamina A può incidere sulla nostra riserva di rodopsina, un pigmento fondamentale che ci permette di vedere in condizioni di scarsa illuminazione e di notte)
Luteina
Gli effetti della luteina sugli occhi

La luteina è un pigmento che si trova in elevate concentrazioni in uno strato della retina in cui cellule cariche di pigmento permettono di proteggere l’occhio dalla luce di forte intensità. Ricerche scientifiche comprovate dimostrano che un supplemento di luteina contribuisce ad agevolare questo processo negli occhi migliorando naturalmente la vista.

Fortunatamente, la luteina è un antiossidante che si trova allo stato naturale nella frutta e nella verdura, come spinaci, cavolo e bietole

Alimenti benefici per la vista

Molte vitamine e antiossidanti che permettono di migliorare naturalmente la vista sono presenti in alimenti comuni, quali:

Carote, cavolo, spinaci e cavolo verde (vitamina A e luteina)
Fegato (vitamina A), incluso l’olio di fegato di merluzzo
Bietola, zucchini e cavoletti di Bruxelles (luteina)
Patate dolci e burro (vitamina A)
Gli esercizi oculari possono aiutare la vista? (O servono solo a roteare gli occhi?)

Molti esercizi oculari vengono presentati come metodi naturali per migliorare la vista e superare i problemi di miopia. Il Metodo Bates suggerisce tecniche di riposo oculare, movimento e visualizzazione per rimodellare il bulbo oculare e migliorare la visione. Yan Bao Jian Cao suggerisce il massaggio e l’agopressione come soluzioni per ridurre l’affaticamento e i problemi agli occhi.

Tuttavia, non è stato dimostrato che questi esercizi producano risultati diversi da quelli aneddotici o dovuti all’effetto placebo. Sebbene la terapia visiva sia un campo dell’optometria che tratta i problemi di allineamento degli occhi, proseguimento visivo e affaticamento oculare, non esistono validi elementi che provino che gli esercizi per gli occhi possono influire sulla chiarezza visiva.

È impossibile correggere i problemi di visione senza l’aiuto di un medico professionista e non esistono soluzioni semplici e rapide per risolverli. Adottando sane abitudini alimentari, puoi tuttavia contribuire a mantenere in salute i tuoi occhi in modo naturale. Come sempre, ti consigliamo di consultare il tuo medico oculista.

Nulla di quanto contenuto nel presente articolo può essere interpretato come una forma di consiglio medico, né è inteso a sostituire le raccomandazioni di un medico professionista. Per domande di carattere specifico, consulta il tuo contattologo di fiducia. Fonte:  http://coopervision.it/cura-e-salute-degli-occhi/semplici-accorgimenti-migliorare-la-vista
Share:
Glutatione Forte - 60 Capsule Vegetali
Integratore di Glutatione, Quercetina, Naringenina, Selenio e OxiP®
Voto medio su 47 recensioni: Buono
€ 45,20

BTemplates.com

Cerca nel blog

Archivio blog

Copyright © 2018-24 https://medicbunker-la-verita.blogspot.com All rights reserved. Powered by Blogger.

Elenco blog interessanti consigliati

Elenco degli ultimi articoli

Trump alza i muri: i dazi che dividono il mondo e infiammano i mercati
I nuovi dazi di Trump colpiscono Cina, Europa e altri partner. Un’analisi completa sugli effetti per aziende, consumatori e geopolitica globale.Di Salvatore CalleriTrump alza i muri: i dazi che...

Prodotti molto utili che puoi trovare nel favoloso sito di MacroLibrarsi

DISCLAIMER

Gli autori di questo blog si riservano di eliminare senza preavviso i commenti che siano illeciti, volgari, lesivi della privacy altrui, con contenuti di spam, ispirati da odio razziale, che possano recare danno ai minori, che contengano dati sensibili, che siano lesivi di copyright, che non siano correlati all'articolo cui si riferiscono.

Tutte le informazioni fornite su questo blog sono a scopo puramente informativo e non costituiscono consulenza professionale. Gli autori non sono responsabili per eventuali errori o omissioni nelle informazioni fornite, né per la disponibilità o l'accuratezza di tali informazioni. L'utente è responsabile di prendere decisioni informate basate sulla propria discrezione e consultare professionisti qualificati per consulenze specifiche. Il blog potrebbe contenere link ad altri siti web gestiti da terzi. Gli autori non hanno alcun controllo sul contenuto o sulla disponibilità di tali siti e non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti dall'uso di tali siti collegati. Le opinioni espresse nei post del blog sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di qualsiasi organizzazione con cui gli autori possano essere affiliati. Gli autori si riservano il diritto di modificare, aggiornare o ritirare i contenuti del blog in qualsiasi momento senza preavviso. L'utilizzo delle informazioni fornite nel blog è un rischio dell'utente. L'autore non sarà responsabile per eventuali perdite o danni derivanti dall'uso o dall'interpretazione delle informazioni fornite. Grazie per la comprensione e per la tua visita al blog.

Questo blog viene aggiornato senza una periodicità prestabilita quindi, ai sensi della legge n°62 del 07/03/2001, non è un prodotto editoriale o una testata giornalistica.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 2.0 Italia

.

Post più popolari