Esiste una medicina naturale quella che funziona, con medicine naturali non esistono malattie da farmaci.

Curarsi con il bicarbonato di sodio: proprietà e controindicazioni di un prezioso rimedio naturale

Più volte abbiamo parlato del bicarbonato di sodio e degli usi che se ne possono fare, soprattutto per la pulizia della casa e l’eliminazione dei cattivi odori. Oggi, vedremo invece alcuni dei vantaggi che il suo uso può avere per la nostra salute. Come per ogni cosa, ovviamente, è sempre necessario prestare bene attenzione a eventuali controindicazioni: il bicarbonato può essere un beneficio ma in alcuni casi, come vedremo più avanti, è meglio non consumarlo. In linea generale, comunque, ricordate di non abusarne o farne un uso prolungato nel tempo.

Il bicarbonato di sodio, diluito in acqua, è adoperato comunemente per trattare diversi disturbi, come ad esempio l’acidità di stomaco, l’eccesso di acido urico (che può portare alla gotta), ma anche raffreddori e infezioni del tratto urinario.
Se consumato in quantità moderate, questo ingrediente può aiutare a ristabilire un equilibrio sano del nostro organismo. In alcuni casi, infatti, viene adoperato per alcalinizzare il corpo (potete approfondire l’argomento sulla dieta alcalina a questo link).
Come antiacido
Come abbiamo accennato all’inizio del nostro articolo, il bicarbonato è spesso adoperato come antiacido, per migliorare, nell’immediato, i sintomi del reflusso gastroesofageo. Va sciolto un cucchiaio di bicarbonato di sodio in mezzo bicchiere d’acqua. Non è molto gustoso, ma è efficace per lenire momentaneamente il disturbo. Ricordate però che il bicarbonato di sodio è, appunto, sodio, quindi quando lo utilizzate per un particolare trattamento, dovreste prestare attenzione anche alla vostra dieta, diminuendo la quantità di sale consumato.
Come antisettico
Le proprietà leggermente antisettiche del bicarbonato di sodio uccidono alcuni tipi di parassiti, funghi e muffe. Per questo, può essere adoperato, di tanto in tanto, per la pulizia del cavo orale, praticando dei gargarismi e in caso di tosse e mal di gola.
Per mantenere il corpo alcalino
Come abbiamo visto prima, il bicarbonato è un ingrediente che può aiutare a eliminare un eccesso di acidità nel nostro organismo. Negli ultimi anni, si sta diffondendo la teoria che un corpo con un Ph alcalino sia generalmente più sano, visto che molte malattie trovano terreno fertile in un ambiente acido. Pensiamo ad esempio all’artrite o a varie altre malattie infiammatorie. Potrebbe dunque essere assunto per un breve periodo di tempo, accostato a una dieta alcalinizzante. In questo caso va consumato al mattino, a stomaco vuoto, sciogliendone un cucchiaino in un bicchiere d’acqua.
Contro i calcoli renali
In caso di predisposizione alla formazione di calcoli renali di origine calcica, mista (ossalico-calcica) e soprattutto urica (accumulo di acido urico), oltre a eliminare gli alimenti ricchi di purine, può essere utile, di tanto in tanto, assumere del bicarbonato di sodio.
Come abbiamo visto, quando abbiamo parlato di eccesso di acido urico nell’organismo, mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio in un bicchiere d’acqua può aiutarci ad evitare la formazione dei cristalli di acido urico. Questo perché il bicarbonato alcalinizza il sangue nelle urine, impedendo dunque la formazione dei cristalli.
Contro la gotta
La gotta è uno stato infiammatorio delle articolazioni che avviene quando l’acido urico si accumula nelle urine, nel sangue e nei tessuti. Come abbiamo visto al punto precedente, il bicarbonato contrasta l’accumulo di acido urico. Ecco perché potrebbe essere utile nei casi di gotta.
Alcune cose che è importante ricordare…
Ricordiamo che bere bicarbonato di sodio può essere in alcuni casi sconsigliato. Ecco alcune cose che bisognerebbe sempre tenere presente:
  1. Il bicarbonato di sodio ha un alto contenuto di sodio: non è sicuro in dosi elevate e non deve essere assunto per lunghi periodi di tempo.
  2. Chi soffre di pressione alta non dovrebbe usare questo ingrediente, o quantomeno dovrebbe farlo sotto la supervisione di uno specialista.
  3. Non va assunto durante gravidanza e allattamento.
  4. Possibili effetti indesiderati dell’assunzione di bicarbonato diluito in acqua includono crampi allo stomaco e aumento della sete.
  5. Sospendete l’assunzione e rivolgetevi a un medico in caso di gonfiore ai piedi, debolezza, respirazione lenta, o nausea.
  6. Evitate di bere acqua e bicarbonato di sodio, se state seguendo una dieta povera di sodio per necessità di salute.
  7. Prestate attenzione all’interazione con i farmaci che prendete.
  8. Non datelo ai bambini.
Oltre a questi consigli generali, ovviamente, prestate attenzione a eventuali controindicazioni legate al vostro personale stato di salute.
(Foto: healthcare-online.org) da www.ambientebio.it
Share:
Glutatione Forte - 60 Capsule Vegetali
Integratore di Glutatione, Quercetina, Naringenina, Selenio e OxiP®
Voto medio su 47 recensioni: Buono
€ 45,20

BTemplates.com

Cerca nel blog

Archivio blog

Copyright © 2018-24 https://medicbunker-la-verita.blogspot.com All rights reserved. Powered by Blogger.

Elenco blog interessanti consigliati

Elenco degli ultimi articoli

Trump alza i muri: i dazi che dividono il mondo e infiammano i mercati
I nuovi dazi di Trump colpiscono Cina, Europa e altri partner. Un’analisi completa sugli effetti per aziende, consumatori e geopolitica globale.Di Salvatore CalleriTrump alza i muri: i dazi che...

Prodotti molto utili che puoi trovare nel favoloso sito di MacroLibrarsi

DISCLAIMER

Gli autori di questo blog si riservano di eliminare senza preavviso i commenti che siano illeciti, volgari, lesivi della privacy altrui, con contenuti di spam, ispirati da odio razziale, che possano recare danno ai minori, che contengano dati sensibili, che siano lesivi di copyright, che non siano correlati all'articolo cui si riferiscono.

Tutte le informazioni fornite su questo blog sono a scopo puramente informativo e non costituiscono consulenza professionale. Gli autori non sono responsabili per eventuali errori o omissioni nelle informazioni fornite, né per la disponibilità o l'accuratezza di tali informazioni. L'utente è responsabile di prendere decisioni informate basate sulla propria discrezione e consultare professionisti qualificati per consulenze specifiche. Il blog potrebbe contenere link ad altri siti web gestiti da terzi. Gli autori non hanno alcun controllo sul contenuto o sulla disponibilità di tali siti e non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti dall'uso di tali siti collegati. Le opinioni espresse nei post del blog sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di qualsiasi organizzazione con cui gli autori possano essere affiliati. Gli autori si riservano il diritto di modificare, aggiornare o ritirare i contenuti del blog in qualsiasi momento senza preavviso. L'utilizzo delle informazioni fornite nel blog è un rischio dell'utente. L'autore non sarà responsabile per eventuali perdite o danni derivanti dall'uso o dall'interpretazione delle informazioni fornite. Grazie per la comprensione e per la tua visita al blog.

Questo blog viene aggiornato senza una periodicità prestabilita quindi, ai sensi della legge n°62 del 07/03/2001, non è un prodotto editoriale o una testata giornalistica.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 2.0 Italia

.

Post più popolari