Esiste una medicina naturale quella che funziona, con medicine naturali non esistono malattie da farmaci.

Ruolo della N-acetilcisteina nelle malattie respiratorie croniche: Una panoramica sui meccanismi d'azione e le evidenze cliniche

  



La N -acetilcisteina (NAC) ha dimostrato in un vasto campo di applicazioni nel trattamento delle malattie respiratorie croniche, grazie alle sue proprietà mucolitiche, antiossidanti e antinfiammatorie.


Di Salvatore Calleri (NatMed) Blogger e Divulgatore Scientifico

(Fonte: Ricerca citata nel testo)

Inizialmente riconosciuta per il suo ruolo nei protocolli terapeutici della fibrosi cistica e come antidoto nel sovradosaggio di paracetamolo, la NAC ha suscitato un crescente interesse per il suo potenziale benefico in una serie di altre condizioni respiratorie infiammatorie e fibrotiche, tra cui la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), l'asma bronchiale, la fibrosi polmonare idiopatica (IPF) e la silicosi polmonare.

Introduzione

Le malattie respiratorie croniche sono spesso caratterizzate da processi infiammatori e stress ossidativo, con un'elevata produzione di citochine proinfiammatorie e specie reattive dell'ossigeno e dell'azoto (RONS). In questo contesto, la NAC si è dimostrata efficace grazie alla sua capacità di ridurre l'infiammazione, il mucus denso e di facilitare la rimozione delle secrezioni nelle vie aeree.

Effetti farmacologici della NAC

Farmacocinetica e farmacodinamica della NAC

La NAC, un derivato sintetico dell'amminoacido L-cisteina, è un precursore chiave nella sintesi del glutatione, un potente antiossidante. Può essere somministrata per via orale, inalatoria o endovenosa, raggiungendo concentrazioni efficaci soprattutto nelle vie aeree. Tuttavia, la sua biodisponibilità orale è limitata e può causare effetti avversi come sintomi gastrointestinali o, a dosi elevate, vertigini e edema.

Effetti avversi e interazioni farmacologiche della NAC

Nonostante il suo odore sgradevole e alcuni effetti collaterali, la NAC è generalmente ben tollerata. Tuttavia, possono verificarsi reazioni allergiche o anafilattiche, soprattutto con la somministrazione endovenosa. La NAC può interagire con altri farmaci, potenziando l'effetto di alcuni e riducendo l'efficacia di altri.

Meccanismi d'azione della NAC

La NAC agisce attraverso una serie di meccanismi, compresi quelli mucolitici, antiossidanti, antinfiammatori, antifibrotici e citoprotettivi. Questi includono la rottura dei legami disolfuro nel muco, la ripristinazione dei livelli di glutatione, la modulazione dei fattori proinfiammatori e la stabilizzazione del DNA e delle proteine.

NAC nelle malattie respiratorie croniche

NAC nella fibrosi cistica

La fibrosi cistica è una malattia genetica caratterizzata da un'eccessiva produzione di muco viscoso nelle vie aeree, che porta a infezioni ripetute e danni polmonari progressivi. La NAC è stata studiata come possibile trattamento aggiuntivo per la sua capacità di ridurre l'infiammazione e facilitare la rimozione del muco.

Fisiopatologia e trattamento della fibrosi cistica

La mutazione genetica del gene CFTR porta a un trasporto alterato di ioni e acqua nelle cellule epiteliali delle vie aeree, contribuendo alla formazione di muco denso e alla suscettibilità alle infezioni. La NAC può intervenire nella gestione della fibrosi cistica migliorando il dispiegamento del muco e riducendo l'infiammazione.

NAC negli studi in vitro sulla fibrosi cistica

Studi in vitro hanno dimostrato che la NAC può ridurre l'infiammazione e prevenire la formazione di biofilm batterici nelle vie aeree dei pazienti con fibrosi cistica.

NAC negli studi animali sulla fibrosi cistica

Tuttavia, gli studi sugli animali hanno prodotto risultati contrastanti riguardo all'efficacia della NAC nel migliorare l'outcome respiratorio nei modelli murini di fibrosi cistica.

NAC negli studi clinici sulla fibrosi cistica

Gli studi clinici sull'uso della NAC nella fibrosi cistica hanno mostrato risultati eterogenei, con alcuni suggerimenti di benefici sulla funzione polmonare e sulla qualità della vita, ma con limitata evidenza di miglioramento degli outcome clinici.

NAC nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

La BPCO è una malattia respiratoria caratterizzata da ostruzione delle vie aeree, infiammazione cronica e deterioramento progressivo della funzione polmonare. La NAC è stata valutata come possibile trattamento aggiuntivo per ridurre l'infiammazione e migliorare la clearance mucociliare.

Fisiopatologia e trattamento della BPCO

La BPCO è spesso causata dall'esposizione al fumo di tabacco e caratterizzata da una risposta infiammatoria e da una ridotta funzione mucociliare nelle vie aeree. La NAC può svolgere un ruolo nel trattamento della BPCO riducendo l'infiammazione e migliorando la clearance del muco.

NAC negli studi in vitro sulla BPCO

Studi in vitro hanno dimostrato che la NAC può ridurre la produzione di mucina e le citochine infiammatorie nelle cellule epiteliali delle vie aeree dei pazienti con BPCO.

NAC negli studi clinici sulla BPCO

Tuttavia, gli studi clinici sull'uso della NAC nella BPCO hanno prodotto risultati contrastanti, con alcuni suggerimenti di miglioramento della funzione polmonare e della qualità della vita, ma con limitate evidenze di riduzione dell'esacerbazione e del ricovero ospedaliero.

Conclusioni

La NAC rappresenta una promettente opzione terapeutica nelle malattie respiratorie croniche, grazie alle sue proprietà mucolitiche, antiossidanti e antinfiammatorie. Tuttavia, l'evidenza clinica del suo beneficio è ancora limitata e sono necessari ulteriori studi per confermare il suo ruolo nel trattamento di condizioni come la fibrosi cistica e la BPCO.

Share:
Glutatione Forte - 60 Capsule Vegetali
Integratore di Glutatione, Quercetina, Naringenina, Selenio e OxiP®
Voto medio su 47 recensioni: Buono
€ 45,20

BTemplates.com

Cerca nel blog

Archivio blog

Copyright © 2018-24 https://medicbunker-la-verita.blogspot.com All rights reserved. Powered by Blogger.

Elenco blog interessanti consigliati

Elenco degli ultimi articoli

Trump alza i muri: i dazi che dividono il mondo e infiammano i mercati
I nuovi dazi di Trump colpiscono Cina, Europa e altri partner. Un’analisi completa sugli effetti per aziende, consumatori e geopolitica globale.Di Salvatore CalleriTrump alza i muri: i dazi che...

Prodotti molto utili che puoi trovare nel favoloso sito di MacroLibrarsi

DISCLAIMER

Gli autori di questo blog si riservano di eliminare senza preavviso i commenti che siano illeciti, volgari, lesivi della privacy altrui, con contenuti di spam, ispirati da odio razziale, che possano recare danno ai minori, che contengano dati sensibili, che siano lesivi di copyright, che non siano correlati all'articolo cui si riferiscono.

Tutte le informazioni fornite su questo blog sono a scopo puramente informativo e non costituiscono consulenza professionale. Gli autori non sono responsabili per eventuali errori o omissioni nelle informazioni fornite, né per la disponibilità o l'accuratezza di tali informazioni. L'utente è responsabile di prendere decisioni informate basate sulla propria discrezione e consultare professionisti qualificati per consulenze specifiche. Il blog potrebbe contenere link ad altri siti web gestiti da terzi. Gli autori non hanno alcun controllo sul contenuto o sulla disponibilità di tali siti e non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti dall'uso di tali siti collegati. Le opinioni espresse nei post del blog sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di qualsiasi organizzazione con cui gli autori possano essere affiliati. Gli autori si riservano il diritto di modificare, aggiornare o ritirare i contenuti del blog in qualsiasi momento senza preavviso. L'utilizzo delle informazioni fornite nel blog è un rischio dell'utente. L'autore non sarà responsabile per eventuali perdite o danni derivanti dall'uso o dall'interpretazione delle informazioni fornite. Grazie per la comprensione e per la tua visita al blog.

Questo blog viene aggiornato senza una periodicità prestabilita quindi, ai sensi della legge n°62 del 07/03/2001, non è un prodotto editoriale o una testata giornalistica.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 2.0 Italia

.

Post più popolari