Esiste una medicina naturale quella che funziona, con medicine naturali non esistono malattie da farmaci.

Il Riarmo dell'Europa: Un Disastro Economico e Strategico

L'Europa trasformata in un campo di battaglia, mentre le lobby delle armi prosperano. Un'illustrazione esclusiva di Salvatore Calleri per denunciare la follia del riarmo.
L'Europa trasformata in un campo di battaglia, mentre le lobby delle armi prosperano.
Un'illustrazione esclusiva di Salvatore Calleri per denunciare la follia del riarmo.


Di Salvatore Calleri (NatMed)

L'Europa sta intraprendendo una corsa al riarmo che, oltre a essere economicamente insostenibile, rappresenta una minaccia alla stabilità globale. Questa decisione, promossa da una classe politica irresponsabile e prona agli interessi delle lobby delle armi, ci trascina in un vortice di sprechi e pericoli senza precedenti.

Un'Inutile Spesa Militare

La spesa militare dell'Unione Europea è in vertiginoso aumento. Gli investimenti in armamenti, droni, missili e nuove tecnologie belliche stanno sottraendo risorse fondamentali che potrebbero essere destinate a settori ben più utili: sanità, istruzione, transizione ecologica e sostegno alle fasce più deboli della popolazione. Si parla di centinaia di miliardi di euro, una cifra che basterebbe per risolvere il problema della povertà energetica e potenziare le infrastrutture in tutta Europa.

Ma a chi giova tutto questo? L'industria bellica, ovviamente. Le grandi multinazionali della difesa come Leonardo, Rheinmetall, Airbus e Thales hanno visto crescere esponenzialmente i loro profitti grazie a un clima di isteria geopolitica alimentato dai governi stessi.

I Responsabili del Riarmo

Tra i principali artefici di questa politica sciagurata troviamo la premier italiana Giorgia Meloni, che ha spinto per un incremento del budget della difesa in linea con le richieste della NATO. Il governo italiano, insieme a quello francese e tedesco, ha votato a favore di massicci finanziamenti per nuovi armamenti, facendo passare questa scelta come una necessità per la "sicurezza europea".

Ma la sicurezza di chi? Certamente non quella dei cittadini, che saranno i primi a pagare le conseguenze economiche e sociali di queste spese folli. Con l'inflazione galoppante, i salari bloccati e una crisi del costo della vita che morde milioni di famiglie, il riarmo è un insulto alle reali esigenze della popolazione.

I Pericoli di una Nuova Corsa agli Armamenti

L'incremento della spesa militare non rende affatto l'Europa più sicura. Anzi, la espone a nuovi rischi. La corsa al riarmo alimenta tensioni internazionali, aumenta la probabilità di conflitti e rafforza la dipendenza dell'Europa dagli Stati Uniti, che traggono enormi vantaggi economici e strategici da questa situazione.

Non solo: il riarmo accelera anche il rischio di escalation nei teatri di crisi, come la guerra in Ucraina, che invece di trovare una soluzione diplomatica viene costantemente alimentata con nuovi invii di armi e finanziamenti miliardari. L'Europa si sta trasformando in un mero vassallo degli interessi della NATO e del complesso militare-industriale statunitense.


Scenari Futuri: Verso il Baratro?


L'Europa trasformata in un campo di battaglia, mentre le lobby delle armi prosperano. Un'illustrazione esclusiva di Salvatore Calleri per denunciare la follia del riarmo.

L'Europa trasformata in un campo di battaglia, mentre le lobby delle armi prosperano. Un'illustrazione esclusiva di Salvatore Calleri per denunciare la follia del riarmo.


Se questa tendenza continuerà, nei prossimi anni vedremo un'Europa sempre più militarizzata, con eserciti sempre più potenti ma economie sempre più fragili. L'aumento del debito pubblico per finanziare il riarmo porterà a nuove misure di austerità, tagli ai servizi pubblici e un'ulteriore compressione del potere d'acquisto dei cittadini.

Inoltre, la creazione di un complesso militare-industriale europeo rischia di far perdere il controllo democratico sulle politiche di sicurezza, con le aziende dell'armamento che dettano l'agenda ai governi invece del contrario.

Il riarmo dell'Europa è una scelta scellerata, inutile e pericolosa. 

I cittadini devono opporsi a questa deriva bellicista, pretendendo che le risorse pubbliche siano impiegate per migliorare la qualità della vita e non per alimentare guerre e tensioni.

Non possiamo permettere che l'Europa torni a essere un continente ossessionato dall'arsenale bellico, mentre milioni di persone lottano per arrivare a fine mese. Serve una nuova politica basata sulla diplomazia, sulla cooperazione internazionale e sul benessere collettivo, non sulla follia della guerra e degli armamenti.

"Se questo articolo ti è stato utile, condividilo con i tuoi amici sui social!"


Share:
Glutatione Forte - 60 Capsule Vegetali
Integratore di Glutatione, Quercetina, Naringenina, Selenio e OxiP®
Voto medio su 47 recensioni: Buono
€ 45,20

BTemplates.com

Cerca nel blog

Archivio blog

Copyright © 2018-24 https://medicbunker-la-verita.blogspot.com All rights reserved. Powered by Blogger.

Elenco blog interessanti consigliati

Elenco degli ultimi articoli

Trump alza i muri: i dazi che dividono il mondo e infiammano i mercati
I nuovi dazi di Trump colpiscono Cina, Europa e altri partner. Un’analisi completa sugli effetti per aziende, consumatori e geopolitica globale.Di Salvatore CalleriTrump alza i muri: i dazi che...

Prodotti molto utili che puoi trovare nel favoloso sito di MacroLibrarsi

DISCLAIMER

Gli autori di questo blog si riservano di eliminare senza preavviso i commenti che siano illeciti, volgari, lesivi della privacy altrui, con contenuti di spam, ispirati da odio razziale, che possano recare danno ai minori, che contengano dati sensibili, che siano lesivi di copyright, che non siano correlati all'articolo cui si riferiscono.

Tutte le informazioni fornite su questo blog sono a scopo puramente informativo e non costituiscono consulenza professionale. Gli autori non sono responsabili per eventuali errori o omissioni nelle informazioni fornite, né per la disponibilità o l'accuratezza di tali informazioni. L'utente è responsabile di prendere decisioni informate basate sulla propria discrezione e consultare professionisti qualificati per consulenze specifiche. Il blog potrebbe contenere link ad altri siti web gestiti da terzi. Gli autori non hanno alcun controllo sul contenuto o sulla disponibilità di tali siti e non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti dall'uso di tali siti collegati. Le opinioni espresse nei post del blog sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di qualsiasi organizzazione con cui gli autori possano essere affiliati. Gli autori si riservano il diritto di modificare, aggiornare o ritirare i contenuti del blog in qualsiasi momento senza preavviso. L'utilizzo delle informazioni fornite nel blog è un rischio dell'utente. L'autore non sarà responsabile per eventuali perdite o danni derivanti dall'uso o dall'interpretazione delle informazioni fornite. Grazie per la comprensione e per la tua visita al blog.

Questo blog viene aggiornato senza una periodicità prestabilita quindi, ai sensi della legge n°62 del 07/03/2001, non è un prodotto editoriale o una testata giornalistica.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 2.0 Italia

.

Post più popolari