

il succo di 1 limone;
1 cucchiaio di olio di semi di girasole;
1/2 bicchiere di miele (di acacia o agrumi se la tosse è secca, di eucalipto se la tosse è grassa).
Scaldiamo tutti gli ingredienti in un pentolino, mescolandoli fino a che non si sono amalgamati perfettamente, poi versiamo lo sciroppo in un barattolo di vetro sterilizzato.
Questo sciroppo va conservato in frigo e possiamo prenderne 1 o 2 cucchiaini per calmare la tosse quando si fa eccessiva.
1 tazza di zucchero di canna integrale o stevia
1 cucchiaino di semi di anice.
Facciamo sciogliere lo zucchero in circa 100 ml di acqua portando il composto a ebollizione: aggiungiamo poi i semi di anice e facciamo cuocere a fuoco molto basso finché il non otteniamo la densità dello sciroppo.
Possiamo utilizzare questo sciroppo 2 o 3 volte al giorno e per potenziarne l’effetto possiamo scioglierne un cucchiaio in una bevanda calda (per esempio un infuso alla menta oppure all’eucalipto). Letture e prodotti consigliati:
Conoscere e saper utilizzare al meglio tutte le tecniche terapeutiche alternative
€ 9.9
|
Prevenire e curare i problemi di salute con le terapie naturali...
€ 19.9
|
€ 24
|
Confezioni da 150 gr, 300gr o in bustine dosate
|
di grado A - delicato, aromatico e chiaro
€ 9.45
|
€ 10.4
|
Energia equilibrante
€ 12.3
|
Disturbi dell'apparato respiratorio, specialmente per bambini e anziani, in caso di tosse grassa.
€ 19.9
|