Barella Cervicale Gonfiabile - Sconto 46% Offerta Svuota Tutto Girlzonia

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%! 👋

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%! 👋
Immagina una vita senza tensioni al collo... Ora è possibile con la Barella Cervicale Gonfiabile! Fai tua l'offerta limitata 'Svuota Tutto' con uno sconto del 46%. Per un comfort duraturo e un sollievo che ti segue ovunque tu sia. L'offerta scade presto! Clicca sul link e scopri tutti i benefici.

Il grande archivio del blog di Vivere in modo naturale.

Cerca nel blog

Iscriviti via email

GOOGLE Traduttore

Visualizzazione post con etichetta Emicrania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Emicrania. Mostra tutti i post

lunedì 4 febbraio 2019

Gli effetti collaterali neurologici dell'aspartame comprendono visione offuscata, mal di testa, convulsioni e altro ancora

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
Effetti collaterali del dolcificante dietetico aspartame

Gli effetti collaterali neurologici dell'aspartame comprendono visione offuscata, mal di testa, convulsioni e altro ancora


Traduzione a cura di Vivereinmodonaturale.com
tratto da Naturalnews.com

L'aspartame, un dolcificante artificiale commercialmente noto come Nutrasweet, Spoonful e Equal, si è infiltrato nel mercato mondiale ed è diventato quasi ubiquitario come lo zucchero che cerca di sostituire. Dalle bibite gassate alle gomme da masticare, offre un'opzione a basso contenuto di grassi, a basso contenuto calorico e senza zuccheri che alletta i diabetici e le persone che stanno cercando di perdere peso. 





Stranamente, i prodotti dietetici contenenti aspartame hanno dimostrato di causare effettivamente un aumento di peso, e anche i componenti che compongono l'aspartame sono risultati tossici di per sé. Perché allora, nonostante i numerosi studi condotti su questa sostanza trovandolo ad avere effetti potenzialmente dannosi, è ancora considerato sicuro per il consumo umano?




Intervista a Russell Blaylock


Nella foto il Dr. Russel Blaylock


In un'intervista condotta da Betty Martini e Jon Baum su Personal Achievement Radio, il dottor Russell Blaylock, un rispettato neurochirurgo e autore del libro "Eccitotossine: il gusto che uccide", parla di eccitotossine e condivide i suoi pensieri sul perché crede che l'aspartame sia pericoloso.


Secondo il dott. Blaylock, le eccitotossine sono sostanze che eccitano le cellule cerebrali o i neuroni fino all'esaurimento e alla morte. Normalmente queste sostanze agiscono come trasmettitori, una sostanza che consente alle cellule cerebrali di relazionarsi l'una con l'altra. Tuttavia, questi composti sono così dannosi che il corpo li mantiene in basse concentrazioni. Tutto ciò che altera o aumenta queste sostanze può causare neurodegenerazione, degenerazione del midollo spinale e del cervello. Le eccitotossine si trovano normalmente nelle sostanze vegetali e, per la maggior parte delle persone, negli additivi alimentari. 



Uno dei componenti di NutraSweet o aspartame è l'acido aspartico, una potente eccitotossina simile al glutammato. Inoltre, la fenilalanina, uno dei suoi componenti, un amminoacido e una neurotossina ad alti livelli sotto la pioggia, è nota per causare convulsioni. 



Il dott. Blaylock aggiunge che ciò che rende l'aspartame così pericoloso è che contiene tre neurotossine: metanolo, fenilalanina e acido aspartico. 

Il metanolo è una potente neurotossina la cui esposizione è accuratamente consentita dall'EPA in minuscoli livelli di esposizione alimentare e ambientale. Nutrasweet, tuttavia, fornisce livelli che sono sette volte la quantità che l'EPA consente a chiunque di utilizzare. È noto che produce cecità e distruzione cellulare nel cervello e nel midollo spinale, in particolare nei nervi ottici. 


L'acido aspartico, d'altra parte, produce eccitazione cellulare. 

Questo tipo di acido è un'eccitotossina che causa la morte delle cellule nel cervello e influenza significativamente gli sviluppi neurali nei bambini, con conseguenti cambiamenti comportamentali e persino iperattività nei bambini. La fenilalanina, come l'acido aspartico, può anche alterare lo sviluppo del cervello durante la formazione del feto e creare un abbassamento della soglia convulsiva. 


La fenilalanina e l'acido aspartico sono entrambe neurotossine ben note e secondo il Dr. Blaylock, tre neurotossine in un mix sono semplicemente incredibili.


Effetti collaterali neurologici


Oggi l'aspartame si trova in oltre 6.000 prodotti e consumato da 250 milioni di persone in tutto il mondo. C'è stato più rapporto per le reazioni di aspartame alla FDA rispetto a tutti gli altri additivi alimentari messi insieme. Nel 1988, l'80% delle denunce alla FDA relative agli additivi alimentari erano correlate all'aspartame. Dopo oltre 8.000 denunce sull'effetto collaterale di NutraSweet, la FDA ha pubblicato una lista di 92 effetti collaterali associati al consumo di aspartame. 


Questo senza tener conto di altre scoperte che dimostrano cosa può causare l'aspartame:




  • Distruzione della funzione renale - In uno studio condotto da scienziati del Brigham and Women's Hospital di Boston, è stato scoperto che i soggetti che bevevano più di due bevande zuccherate artificialmente al giorno aumentavano il rischio di un rapido declino dei reni.


  • Mal di testa / emicranie - In uno studio pubblicato su Headache: The Journal of Head and Face Pain , è stato scoperto che l'ingestione di aspartame da parte di coloro che soffrono di emicrania ha causato un aumento significativo della frequenza di mal di testa per alcuni soggetti.


  • Aumento della fame e del peso corporeo - In un articolo pubblicato nell'UT Health Science Center , è emerso che il consumo di bibite dietetiche sembrava molto più correlato alle possibilità di diventare più in sovrappeso o obesi.


  • Aumento del rischio di parto pretermine - In uno studio finanziato dal Centro per la programmazione fetale, Divisione di epidemiologia , è stato scoperto un legame tra l'assunzione di bevande artificialmente gassate e un aumentato rischio di parto pretermine.


  • Convulsioni e convulsioni - Già nel 1987, uno studio era già stato condotto da Timothy Maher e Richard J. Wurtman che, attraverso il loro lavoro, hanno scoperto che l'aspartame potenzialmente induce convulsioni .


  • Cancro - In uno studio molto recente condotto dall'Istituto Ramazzini , è stato scoperto che nei roditori l'aspartame era un agente cancerogeno in più siti con autopsie che mostravano un rischio significativo per il cancro al polmone e al fegato.


Perché è ancora legale?


Le leggi avevano lo scopo di proteggere le persone dai danni. Nonostante questo, la FDA ha continuato a ignorare anni di ricerche che puntavano agli effetti negativi dell'aspartame e continuano a dichiarare che l'aspartame è sicuro per l'uso. Questo dolcificante artificiale venduto apertamente sul mercato ha causato molti problemi di salute registrati e non è mai stato testato su esseri umani prima della sua approvazione. Ora siamo soggetti inconsapevoli in un grande esperimento i cui risultati sono stati a lungo predetti dal modo discutibile con cui questo additivo è stato approvato. È tempo che smettiamo di fare affidamento sul governo e di pensare con la nostra testa. Forse, se non siamo compiacenti, possiamo scegliere di non essere vittime. 


Fonti per questo articolo: 



Comprendiamo quanto sia importante la condivisione in ogni modo e in ogni dove visti gli argomenti trattati, ma preghiamo gli altri blogger che la riproduzione venga attuata senza che l'articolo sia modificato in nessuna parte, indicando l'autore e il link attivo a questo sito visto che l'articolo alle volte è tradotto dai nostri collaboratori. Grazie per l'attenzione, dallo staff di Vivereinmodonaturale.com che per ragioni di sicurezza preferisce rimanere anonimo.
https://www.vivereinmodonaturale.com/2019/02/gli-effetti-collaterali-neurologici.html

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
stampa la pagina

mercoledì 14 dicembre 2016

RIMEDI NATURALI CONTRO IL MAL DI TESTA (EMICRANIA E CEFALEA)

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

Scritto da Gloria Mastrantonio


Chi non ha mai sofferto anche solo per un giorno di un forte mal di testa? La maggior parte dei mal di testa sono causati da tensioni muscolari appunto della testa, delle spalle e del collo. Ad innescare questo tipo di dolore sono un immensità di fattori quali ad esempio un periodo stressante, ansia, troppi zuccheri nel sangue, disturbi ormonali, allergie, cattiva digestione, intossicazioni alimentari, fatica, alcool o caffeina ma anche poche ore di sonno.
Per capire effettivamente come combattere questo dolore, che può martellarci anche per giorni e giorni, iniziamo a distinguere tre diversi tipi di cefalee primarie ovvero il mal di testa vero e proprio come malattia (differenti da quella secondarie che sono invece conseguenze di un eventuale malanno):

Cefalea tensiva, cefalea a grappolo ed emicrania

    La cefalea tensiva si presenta con dei dolori simili a forti pressioni e pulsazioni su tutta la testa (il famoso cerchio) che possono durare anche per diversi giorni colpendo in particolare le donne e giovani o adulti che passano tante ore seduti male, a studiare o lavorare concentrati su libri e monitor.
    La cefalea a grappolo invece è una forma di mal di testa abbastanza rara ma molto fastidiosa, infatti i dolori (che possono durare da una mezz’ora ad un ora) si presentano ad intervalli di tempo raggruppati in determinati periodi del giorno o addirittura dell’anno. Questo dolore si manifesta in maniera molto forte ed intensa, localizzato generalmente intorno all’occhio o agli zigomi e colpisce in particolar modo gli uomini soprattutto tra i 20 e i 30 anni, ed è considerata di forma ereditaria.
    Per quanto riguarda l’emicrania è caratterizzata invece da un dolore intenso che coinvolge un solo lato della testa e che può durare da poche ore a qualche giorno. Gli attacchi possono presentarsi con una frequenza variabile anche 2-3 volte alla settimana. Il dolore intensivo è pulsante, si manifesta in un punto della testa che piano piano, allargandosi, coinvolge tutta arrivan fino alle tempie e sopra gli occhi. Il dolore può intensificandosi con i movimenti del corpo, nfatti chi ne è colpito non può far altro che fermarsi non essendo in grado di svolgere nessuna delle normali azioni quotidiane. Colpisce soprattutto le donne, tra i 30 e i 40 anni, ed è ereditaria dal lato femminile. L’emicrania è inoltre accompagnata spesso da disturbi alla vista, causando nausea e vomito.
    Ogni tipo di mal di testa ha però una sua causa scatenante e una sua cura specifica, proprio per questo è importante identificare con precisione il tipo di mal di testa di cui si è vittima, per poi poterlo curare o prevenire.
    Ma per alleviare il dolore momentaneo si può comunque ricorrere a qualche rimedio naturale, mentre per prevenirlo si può iniziare una cura omeopatica essendo costanti nell’assunzione delle pastiglie e avendo pazienza in quanto solitamente gli effetti si vedono solo con il passare dei mesi.

    mal_di_testa2

    Impacchi vegetali

    Per evitare l’assunzione di medicinali e per alleviare il dolore potreste fare degli impacchi con foglie di cavolo o cipolla o rafano da applicare sulla nuca per almeno una mezz’oretta.

    Limone o Patate

    Sempre per alleviare il dolore tagliate ed applicate sulle tempie delle fette di limone o di patata tenendole ferme con un fazzoletto di cotone legato intorno alla testa.

    Olii essenziali di Lavanda o Menta

    Se invece avete a disposizione degli olii essenziali di lavanda o menta frizionate delicatamente le tempie e la fronte.

    Tisane calmanti

    Camomilla, valeriana, melissa, fiori di arancio, passiflora se bevute sotto forma di una calda tisana rilassante possono aiutarvi a distendervi e a sentirvi meglio.

    Rimedi omeopatici

    • Arsenicum album, è consigliato quando il dolore è causato da tensione e stress, quando dunque vi è la tendenza ad accumulare la rabbia tutta in testa. Questo rimedio infatti interviene soprattutto in casi di cefalea scatenata da un fattore preciso di stress o arrabbiatura.
    • Kalmia latifolia, aiuta a combattere il mal di testa che inizia dal collo e si estende dalla nuca fino al centro della testa e che compare soprattutto la mattina e termina la sera intensificandosi a metà giornata, peggiorando con la luce.
    • Belladonna Per una forte cefalea pulsante frontale accompagnata da ipersensibilità al cuoio capelluto (tanto che si ha difficoltà anche a pettinarsi). I dolori sono pungenti, peggiorano all'aria aperta e con il rumore.
    • Bryonia per combattere il dolore che parte all'occhio sinistro o dalla fronte e che si estende a tutta la testa, associato anche a stitichezza. I dolori aumentano se si fa qualsiasi tipo di movimento.
    • Calcarea Phosphorica è utile per gli studenti che oltre al dolore alla testa accusano anche un forte mal di pancia.
    • Cimicifuga, in caso di rigidità di collo e dolore che si presenta soprattutto con il ciclo mestruale o con i cambiamenti ormonali durante la menopausa.
    • Ignatia amara, per problemi causati da spasmi alla testa o alla schiena e si sente come un chiodo fisso, in particolare un mal di testa causato da un trauma o un dolore emotivo.
    • Natrum muriaticum è un ottimo rimedio per l'emicrania causata da esposizione al sole o mal di testa che si accendono da stress o dolore.
    • Nux vomica, indicato per i mal di testa causati da stress, troppo lavoro, cattiva digestione o intossicazione. Il dolore è spesso accompagnato da nausea e mal di stomaco. Questo rimedio è ottimo anche in casi di costipazione.
    • Pulsatilla (Pulsatilla pratensis) anche questa può alleviare il dolore causato dal ciclo mestruale.
    • Spigelia, utile per la cefalea a grappolo che interessa prevalentemente la zona del viso e degli occhi.
    Per rendere il dolore meno forte cercate in ogni caso di rilassarvi e di respirare profondamente, infatti a volte il mal di testa può essere causato o peggiorato da un inadeguato apporto di ossigeno. Quando il dolore è talmente forte da non farvi ragionare, sdraiatevi in una stanza buia e fate degli impacchi con acqua fresca (ma anche eventualmente calda)sulla zona dove provate più dolore. A volte come accennato sopra il mal di testa è causato da una cattiva postura o da un da scarpe sbagliate, cercate quando state seduti di assumere una posizione corretta e possibilmente optate per sedie ergonomiche.
    Riflessologia, massaggi, aromaterapia ed agopuntura potrebbero essere delle soluzioni a dei forti mal di testa cronici, ma la cosa migliore prima di sottoporsi a qualsiasi cura in questi casi è rivolgersi ad uno specialista in materia.
    Gloria Mastrantonio www.greenme.it

    Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

    Dona Ora
    stampa la pagina

    Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%! 👋

    Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%! 👋
    Immagina una vita senza tensioni al collo... Ora è possibile con la Barella Cervicale Gonfiabile! Fai tua l'offerta limitata 'Svuota Tutto' con uno sconto del 46%. Per un comfort duraturo e un sollievo che ti segue ovunque tu sia. L'offerta scade presto! Clicca sul link e scopri tutti i benefici.

    Post in evidenza

    Turbo Cancro e Dati Manipolati: L'Epidemia Silenziosa che Sfida il Sistema Sanitario Globale

    L'Epidemia Silenziosa che Sfida il Sistema Sanitario Globale Negli ultimi anni, un'ombra inquietante si è allungata sulla comunità m...