Esiste una medicina naturale quella che funziona, con medicine naturali non esistono malattie da farmaci.

Le bufale dell'OMS per i conflitti d'interesse. In Italia abbiamo anche i siti antibufale gestiti da medici corrotti.


Influenza A, l’eccessivo allarmismo
di chi aveva interessi (economici) in gioco
Le dichiarazioni degli esperti sono state più pesanti rispetto alle fonti ufficiali: soprattutto se chi parlava aveva «conflitti»


La responsabilità di aver “gonfiato” mediaticamente la pandemia da virus influenzale H1N1 del 2009, la cosiddetta “suina”, non va tanto (o soltanto) alle autorità. Se il tono di molti articoli è risultato in quei mesi eccessivamente allarmistico, rispetto alla gravità con cui la malattia effettivamente si stava manifestando sul campo, la colpa è stata soprattutto di molti esperti. I loro conflitti di interessi li hanno infatti spinti a enfatizzare nelle interviste ai giornali la necessità di ricorrere al vaccino o di accumulare scorte di antivirali quando ormai era già evidente che l’andamento dell’infezione non era - fortunatamente - quel che era sembrato nelle primissime settimane, sulla base delle informazioni provenienti dal Messico. - È quanto emerge da una ricerca pubblicata online sul Journal of Epidemiology and Community Health, in cui alcuni ricercatori britannici hanno passato al setaccio giornali di diversa natura e posizione politica pubblicati nel Regno Unito tra l’aprile e il luglio 2009, il periodo cioè in cui furono prese le più importanti decisioni nei confronti della pandemia. «Abbiamo selezionato 425 articoli da testate di ogni tipo catalogandoli in base alle fonti citate, alla valutazione di quale fosse il rischio per la popolazione secondo ciascuna fonte e dall’atteggiamento nei confronti di vaccini e farmaci antivirali - spiega Kate Mandeville, del Dipartimento di sviluppo e salute globale della London School of Hygiene and Tropical Medicine, che ha coordinato il lavoro -. Ma poi abbiamo anche esaminato quali potessero essere i conflitti di interesse degli accademici intervistati, secondi solo ai portavoce ministeriali come fonte di informazione, e abbiamo scoperto che il 30 per cento di loro riceveva denaro a vario titolo dalle aziende produttrici di antivirali o vaccini».


CONFLITTI D’INTERESSI - D’altra parte per fare ricerca ormai spesso si deve ricorrere a finanziamenti privati, ed è difficile trovare esperti che riescano a portare avanti il loro lavoro in maniera del tutto indipendente. Il guaio è quando questi legami non vengono esplicitati e condizionano i ricercatori, come infatti è capitato in quel caso: «Solo in tre articoli è stato reso noto ai lettori il conflitto di interessi degli intervistati - prosegue la studiosa -. Quando poi questi esperti si sono espressi sul rischio che la popolazione correva a causa del virus H1N1, in più della metà delle volte la loro valutazione è stata più allarmistica rispetto a quella ufficiale riportata nello stesso articolo, e questo soprattutto quando a parlare erano appunto gli accademici legati all’industria». Ecco perché è importante che questi interessi, quando ci sono, siano messi nero su bianco.

IL PRECEDENTE - A un anno di distanza dalla controversa dichiarazione di pandemia da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, un’inchiesta condotta dal BMJ e dal Bureau of Investigative Journalism aveva già dimostrato che dietro questa decisione c’era l’ombra di grossi interessi economici. Alcuni dei più importanti consulenti dell’autorità internazionale, perfino quello che in prima persona aveva stilato il rapporto sull’uso degli antivirali nella pandemia, erano strettamente legati alle aziende farmaceutiche che ne avrebbero tratto maggior profitto: dai 7 ai 10 miliardi di dollari soltanto per i vaccini, secondo la banca di investimento JP Morgan. Lo scandalo ha contribuito a minare la fiducia del pubblico nei confronti delle autorità sanitarie, tanto che uno studio pubblicato su Eurosurveillance mostra che in Francia l’atteggiamento ostile della popolazione nei confronti dei vaccini in generale è schizzato alle stelle dopo la pandemia da H1N1: se nel 2000 lo condivideva solo l’8,5 per cento dei cittadini, nel 2010 aveva raggiunto oltre il 38 per cento.

IL FUTURO - Eppure si sa che il rischio di una pandemia grave è reale: potrebbe essere provocata dal riassortimento periodico dei virus influenzali o da nuovi agenti infettivi emergenti, ma in ogni caso la diffusione dell’infezione sarebbe oggi molto facilitata dallo scambio di merci e persone tra i continenti, impensabile fino a un secolo fa. Davanti a questa evenienza non ci si può far trovare impreparati, come si rischia di essere proprio per la diffidenza creata nel pubblico dagli eventi del 2009. Per studiare questi fenomeni e cercare di mettere a punto un modello di comunicazione più trasparente ed efficace, rimediando agli errori del passato, la Commissione europea ha quindi finanziato un progetto, chiamato TELL ME (Transparent communication in Epidemics: Learning Lessons from experience, delivering effective Messages, providing Evidence). Perché quella del 2009, che si è rivelata solo una prova generale, ci faccia arrivare più preparati davanti a una possibile futura pandemia, e non disarmati come chi, dopo troppi “al lupo, al lupo!”, ignora ogni segnale di allarme.

* CONFLITTI D’INTERESSE
Roberta Villa è responsabile della diffusione di TELL ME
per Zadig, partner del progetto
20 novembre 2013 (modifica il 20 novembre 2013)

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Fonte: http://www.corriere.it/salute/13_novembre_18/influenza-a-chi-gridava-al-lupo-lupo-aveva-troppi-conflitti-d-interesse-34351a12-5067-11e3-b334-d2851a3631e3.shtml
Share:

Related Posts:

Glutatione Forte - 60 Capsule Vegetali
Integratore di Glutatione, Quercetina, Naringenina, Selenio e OxiP®
Voto medio su 47 recensioni: Buono
€ 45,20

BTemplates.com

Cerca nel blog

Archivio blog

Copyright © 2018-24 https://medicbunker-la-verita.blogspot.com All rights reserved. Powered by Blogger.

Elenco blog interessanti consigliati

Elenco degli ultimi articoli

Trump alza i muri: i dazi che dividono il mondo e infiammano i mercati
I nuovi dazi di Trump colpiscono Cina, Europa e altri partner. Un’analisi completa sugli effetti per aziende, consumatori e geopolitica globale.Di Salvatore CalleriTrump alza i muri: i dazi che...

Prodotti molto utili che puoi trovare nel favoloso sito di MacroLibrarsi

DISCLAIMER

Gli autori di questo blog si riservano di eliminare senza preavviso i commenti che siano illeciti, volgari, lesivi della privacy altrui, con contenuti di spam, ispirati da odio razziale, che possano recare danno ai minori, che contengano dati sensibili, che siano lesivi di copyright, che non siano correlati all'articolo cui si riferiscono.

Tutte le informazioni fornite su questo blog sono a scopo puramente informativo e non costituiscono consulenza professionale. Gli autori non sono responsabili per eventuali errori o omissioni nelle informazioni fornite, né per la disponibilità o l'accuratezza di tali informazioni. L'utente è responsabile di prendere decisioni informate basate sulla propria discrezione e consultare professionisti qualificati per consulenze specifiche. Il blog potrebbe contenere link ad altri siti web gestiti da terzi. Gli autori non hanno alcun controllo sul contenuto o sulla disponibilità di tali siti e non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti dall'uso di tali siti collegati. Le opinioni espresse nei post del blog sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di qualsiasi organizzazione con cui gli autori possano essere affiliati. Gli autori si riservano il diritto di modificare, aggiornare o ritirare i contenuti del blog in qualsiasi momento senza preavviso. L'utilizzo delle informazioni fornite nel blog è un rischio dell'utente. L'autore non sarà responsabile per eventuali perdite o danni derivanti dall'uso o dall'interpretazione delle informazioni fornite. Grazie per la comprensione e per la tua visita al blog.

Questo blog viene aggiornato senza una periodicità prestabilita quindi, ai sensi della legge n°62 del 07/03/2001, non è un prodotto editoriale o una testata giornalistica.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 2.0 Italia

.

Post più popolari