Esiste una medicina naturale quella che funziona, con medicine naturali non esistono malattie da farmaci.

Glutammato monosodico: un “fertilizzante del cancro!”

Il glutammato monosodico è un esaltatore di sapidità sintetico, cioè un additivo utilizzato nel settore alimentare per migliorare le caratteristiche dei prodotti finiti.
Viene utilizzato in una miriade di prodotti alimentari come le minestre in busta, i dadi, i piatti pronti e via dicendo.
Possiede la subdola proprietà di eccitare le papille gustative e di far aumentare sempre più la voglia di mangiare quel determinato prodotto (vi è mai capitato di avere un desiderio irrefrenabile di finire all’istante un pacchetto di patatine?).
Questo additivo è molto pericoloso: può distruggere il sistema nervoso, è cancerogeno, ha favorito lo svilupparsi dell’obesità e del diabete di tipo2 (moltiplica il tasso di insulina presente nel sangue), può indurre dipendenza.
Eppure l’industria alimentare a partire dagli anni ’50 lo ha utilizzato sempre più, tendendo all’oscuro il consumatore.
Il dottor Blaylock (neuro-chirurgo e nutrizionista americano) ha dichiarato che il glutammato è un “potente stimolante dei tumori”. Egli ha studiato in dettaglio la questione ed è giunto così ad elencare gli effetti collaterali legati alla tossicità di questo additivo. La lista è davvero lunga e la potete leggere in inglese cliccando qui.

Noi ve ne elenchiamo alcuni: aumento di peso, nausee, vomito, disturbi della concentrazione, sonno agitato, emicrania, malattie neurologiche, eruzioni cutanee…
Cosa fare allora per non consumare cibi che contengono glutammato? La soluzione migliore sarebbe autoprodursi tutto in casa ma ciò non è sempre possibile per una miriade di ragioni. Cerchiamo allora di scegliere quei prodotti alimentari privi di questo pericoloso additivo.
Il problema è che il glutammato si nasconde un pò ovunque (brodo, caramelle, prodotti dietetici, proteine di frumento, sciroppo di mais, aromi artificiali, salsa di doia…) e la sua presenza non sempre è espressa con il nome di glutammato. Eccovi le denominazioni che  garantiscono la presenza di questo additivo: acido glutammico, oli o grassi vegetali idrogenati, proteine idrogenate, gelatina, caseinati di sodio o di calcio, lievito aggiunto, estratto di lievito, glutammato monopotassico, certi oli di mais, E621).
Ma anche conoscendo queste denominazioni il glutammato può nascondersi in altri composti: ecco perchè è di cruciale importanza conoscere gli ingredienti che formano il nostro cibo. Cerchiamo di consumare prodotti più naturali possibili e che contengano composti che sappiamo essere sani e non nocivi.
Il dottor Blaylock considera il glutammato monosodico “un fertilizzante del cancro”.
Leggete  cosa ha scritto Report nel lontano 2001 riguardo la tossicità o meno del glutammato cliccando qui.

Fonte: “Guida Tascabile agli Additivi Alimentari”, MacroEdizoni

http://www.eticamente.net/7694/glutammato-monosodico-un-fertilizzante-del-cancro.html?refresh_ce

Share:

Related Posts:

Glutatione Forte - 60 Capsule Vegetali
Integratore di Glutatione, Quercetina, Naringenina, Selenio e OxiP®
Voto medio su 47 recensioni: Buono
€ 45,20

BTemplates.com

Cerca nel blog

Archivio blog

Copyright © 2018-24 https://medicbunker-la-verita.blogspot.com All rights reserved. Powered by Blogger.

Elenco blog interessanti consigliati

Elenco degli ultimi articoli

Trump alza i muri: i dazi che dividono il mondo e infiammano i mercati
I nuovi dazi di Trump colpiscono Cina, Europa e altri partner. Un’analisi completa sugli effetti per aziende, consumatori e geopolitica globale.Di Salvatore CalleriTrump alza i muri: i dazi che...

Prodotti molto utili che puoi trovare nel favoloso sito di MacroLibrarsi

DISCLAIMER

Gli autori di questo blog si riservano di eliminare senza preavviso i commenti che siano illeciti, volgari, lesivi della privacy altrui, con contenuti di spam, ispirati da odio razziale, che possano recare danno ai minori, che contengano dati sensibili, che siano lesivi di copyright, che non siano correlati all'articolo cui si riferiscono.

Tutte le informazioni fornite su questo blog sono a scopo puramente informativo e non costituiscono consulenza professionale. Gli autori non sono responsabili per eventuali errori o omissioni nelle informazioni fornite, né per la disponibilità o l'accuratezza di tali informazioni. L'utente è responsabile di prendere decisioni informate basate sulla propria discrezione e consultare professionisti qualificati per consulenze specifiche. Il blog potrebbe contenere link ad altri siti web gestiti da terzi. Gli autori non hanno alcun controllo sul contenuto o sulla disponibilità di tali siti e non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti dall'uso di tali siti collegati. Le opinioni espresse nei post del blog sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di qualsiasi organizzazione con cui gli autori possano essere affiliati. Gli autori si riservano il diritto di modificare, aggiornare o ritirare i contenuti del blog in qualsiasi momento senza preavviso. L'utilizzo delle informazioni fornite nel blog è un rischio dell'utente. L'autore non sarà responsabile per eventuali perdite o danni derivanti dall'uso o dall'interpretazione delle informazioni fornite. Grazie per la comprensione e per la tua visita al blog.

Questo blog viene aggiornato senza una periodicità prestabilita quindi, ai sensi della legge n°62 del 07/03/2001, non è un prodotto editoriale o una testata giornalistica.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 2.0 Italia

.

Post più popolari