Esiste una medicina naturale quella che funziona, con medicine naturali non esistono malattie da farmaci.

Protettori gastrici: provocano demenza. Lo studio!!!


Omeprazolo, pantoprazolo, sono solo due dei protettori gastrici maggiormente prescritti in Italia. Secondo i ricercatori, questa classe di farmaci ha effetti collaterali più gravi di quanto si possa pensare.

Protettori gastrici come omeprazolo, pantoprazolo, lansoprazolo, esomeprazolo, o rabeprazolo, potrebbero aumentare il rischio di demenza.
L’avvertimento arriva da uno studio, pubblicato su JAMA Neurology ad aprile del 2016, effettuato dai ricercatori dell’Università di Bonn e di Rostock.
La possibile correlazione tra questa classe di medicinali e la demenza era emersa già negli anni passati. Il lavoro, che ha coinvolto un ampio numero di persone, fornisce una prima importante conferma all’ipotesi.
Dalle analisi effettuate, infatti, sembra che i pazienti che utilizzano protettori gastrici corrano un rischio più elevato, circa una volta e mezza in più rispetto al gruppo di controllo, di sviluppare i segni progressivi di demenza. Nello specifico, l’uso di IPP (Inibitori di Pompa Protonica o Protettori gastrici) potrebbe far salire la percentuale di rischio al 30%.
L’osservazione è stata condotta su un totale di 73.679 partecipanti di 75 anni di età o più anziani e privi di segnali di demenza all’inizio dello studio.
É stata così condotta un’analisi osservazionale retrospettiva, relativa agli anni compresi tra il 2004 e il 2011.
I pazienti che assumevano regolarmente farmaci PPI erano 2950 e hanno mostrato un significativo aumento del rischio di demenza incidente rispetto ai pazienti non trattati con farmaci PPI.
Un conclusione decisamente allarmante, considerato che gli epatoprotettori sono tra i farmaci maggiormente prescritti nel nostro Paese. In Italia, il 20% delle persone di età compresa tra i 75 e gli 84 anni presenta sintomi di declino cognitivo.
Non è chiaro ancora quale sia nello specifico il collegamento tra farmaci e malattia. Potrebbe dipendere da un cattivo assorbimento di vitamina B12 o del magnesio. Durante l’assunzione dei protettori gastrici, inoltre, si può verificare un cattivo funzionamento di determinati enzimi e il cattivo assorbimento dei nutrienti da parte dell’organismo. La comparsa di macromolecole antigenicamente attive stimola la produzione di citochine infiammatorie e di eventuali allergie.
La ricerca fa riferimento anche ad altri studi che hanno visto l’uso degli Inibitori di Pompa Protonica associato all’incremento della sostanza Beta-amiloide (responsabile dell’Alzheimer) nel cervello dei topi trattati.
Alle preoccupazioni va ad aggiungersi il dato che spesso questi medicinali vengono prescritti per terapie anche lunghe. Spesso, addirittura per trattare problemi di sospetto “reflusso gastrico”. Una condizione che, come abbiamo visto più volte, può essere affrontata attraverso un’alimentazione più sana o l’uso di rimedi naturali.
(Foto)
https://www.ambientebio.it/alimentazione-biologica/protettori-gastrici-provocano-demenza/

Share:

Related Posts:

Glutatione Forte - 60 Capsule Vegetali
Integratore di Glutatione, Quercetina, Naringenina, Selenio e OxiP®
Voto medio su 47 recensioni: Buono
€ 45,20

BTemplates.com

Cerca nel blog

Archivio blog

Copyright © 2018-24 https://medicbunker-la-verita.blogspot.com All rights reserved. Powered by Blogger.

Elenco blog interessanti consigliati

Elenco degli ultimi articoli

Trump alza i muri: i dazi che dividono il mondo e infiammano i mercati
I nuovi dazi di Trump colpiscono Cina, Europa e altri partner. Un’analisi completa sugli effetti per aziende, consumatori e geopolitica globale.Di Salvatore CalleriTrump alza i muri: i dazi che...

Prodotti molto utili che puoi trovare nel favoloso sito di MacroLibrarsi

DISCLAIMER

Gli autori di questo blog si riservano di eliminare senza preavviso i commenti che siano illeciti, volgari, lesivi della privacy altrui, con contenuti di spam, ispirati da odio razziale, che possano recare danno ai minori, che contengano dati sensibili, che siano lesivi di copyright, che non siano correlati all'articolo cui si riferiscono.

Tutte le informazioni fornite su questo blog sono a scopo puramente informativo e non costituiscono consulenza professionale. Gli autori non sono responsabili per eventuali errori o omissioni nelle informazioni fornite, né per la disponibilità o l'accuratezza di tali informazioni. L'utente è responsabile di prendere decisioni informate basate sulla propria discrezione e consultare professionisti qualificati per consulenze specifiche. Il blog potrebbe contenere link ad altri siti web gestiti da terzi. Gli autori non hanno alcun controllo sul contenuto o sulla disponibilità di tali siti e non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti dall'uso di tali siti collegati. Le opinioni espresse nei post del blog sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di qualsiasi organizzazione con cui gli autori possano essere affiliati. Gli autori si riservano il diritto di modificare, aggiornare o ritirare i contenuti del blog in qualsiasi momento senza preavviso. L'utilizzo delle informazioni fornite nel blog è un rischio dell'utente. L'autore non sarà responsabile per eventuali perdite o danni derivanti dall'uso o dall'interpretazione delle informazioni fornite. Grazie per la comprensione e per la tua visita al blog.

Questo blog viene aggiornato senza una periodicità prestabilita quindi, ai sensi della legge n°62 del 07/03/2001, non è un prodotto editoriale o una testata giornalistica.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 2.0 Italia

.

Post più popolari