Sostieni le nostre ricerche indipendenti:
Dona Ora![]() |
Nella foto la strega Finnicella (Eleonora Giorgi) nella scena del film "Mia moglie è una strega" dove guarisce con un tocco magico Emilio Altieri (Renato Pozzetto) |
Mi chiamo Eleonora.

Esiste una medicina naturale quella che funziona, con medicine naturali non esistono malattie da farmaci.
Sostieni le nostre ricerche indipendenti:
Dona Ora![]() |
Nella foto la strega Finnicella (Eleonora Giorgi) nella scena del film "Mia moglie è una strega" dove guarisce con un tocco magico Emilio Altieri (Renato Pozzetto) |
Mi chiamo Eleonora.
Sostieni le nostre ricerche indipendenti:
Dona Ora
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sostieni le nostre ricerche indipendenti:
Dona OraLa ricerca interiore è un'odissea dell'anima, un viaggio verso la scoperta e la comprensione della propria essenza più profonda. È un cammino di autoesplorazione e autoconoscenza, in cui ci avventuriamo nei recessi più intimi della nostra mente e del nostro cuore per comprendere chi siamo veramente e quale sia il nostro scopo ultimo nella vita.
Questo viaggio può assumere molte forme e manifestarsi in varie pratiche e discipline, tra cui la meditazione, la canalizzazione, il mindfulness, lo yoga, la terapia psicologica e spiritualità. Attraverso queste modalità, ci immergiamo in un processo di auto-riflessione e contemplazione, svelando strati di condizionamenti, paure e desideri nascosti che ci impediscono di vivere pienamente e autenticamente.
La ricerca interiore ci invita a esplorare le profondità del nostro essere, a confrontarci con le nostre ombre e a abbracciare la nostra interezza. È un'opportunità per accettare e amare ogni parte di noi stessi, compresi i nostri difetti e le nostre vulnerabilità, riconoscendo che sono elementi fondamentali della nostra umanità.
In questo viaggio, ci scontriamo anche con domande fondamentali sulla natura della realtà, sul significato della vita e sulla nostra connessione con il divino o con l'universo. Ci avventuriamo nel mistero dell'esistenza e ci apriamo alla possibilità di una trasformazione profonda e significativa.
Ma la ricerca interiore non è solo un viaggio individuale; è anche un viaggio condiviso con gli altri e con il mondo che ci circonda. Attraverso la pratica della compassione e della gentilezza verso noi stessi e gli altri, ci rendiamo conto dell'interconnessione di tutte le cose e dell'importanza di coltivare relazioni autentiche e significative.
Nella ricerca interiore, scopriamo che la vera felicità e realizzazione non risiedono nei beni materiali o nel successo esteriore, ma piuttosto nella pace interiore, nella saggezza e nell'amore che troviamo dentro di noi. È un viaggio senza fine, un'odissea spirituale che ci guida verso la nostra vera essenza e ci dona la libertà di essere completamente e autenticamente noi stessi.
Sostieni le nostre ricerche indipendenti:
Dona Ora
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sostieni le nostre ricerche indipendenti:
Dona Ora![]() |
Nella foto la protagonista del film Tomb Raider, la bellissima Alicia Vikander (Lara Croft) |
Nel cuore di un'avventura epica e avvincente, il film "Tomb Raider" ci trasporta attraverso il labirinto intricato della vita di Lara Croft, interpretata con maestria dalla bellissima Alicia Vikander.
Di Salvatore Calleri (NatMed) Blogger e Divulgatore Scientifico nel campo della Medicina Naturale
Questa moderna reinterpretazione del classico videogioco non è solo un viaggio fisico attraverso temerari pericoli, ma un'odissea del cuore e dell'anima, dove Lara si immerge nei recessi più profondi di se stessa alla ricerca del suo amato padre, Richard Croft.
Lara, incarnata con forza e sensibilità da Vikander, non è solo una cacciatrice di tesori e una sopravvissuta straordinaria, ma anche un'anima in cerca di connessione e comprensione. Il filo conduttore della trama si snoda attraverso la trama intricata della sua anima, con il padre che simboleggia non solo un legame sanguigno, ma anche il riflesso di un viaggio spirituale da intraprendere.
In questo contesto, emerge un pensiero spirituale e di conforto, tessuto tra le pieghe della narrativa. Lara, come ogni individuo sul cammino della scoperta di sé, affronta dimostra che vanno oltre il mondo fisico. Ogni passo nel percorso per trovare suo padre diventa una meditazione sulla forza interiore, sulla resilienza e sulla capacità di trovare luce anche nei momenti più bui.
La sua ricerca diventa un richiamo per noi, spingendoci a riflettere sulle sfide della nostra vita quotidiana e sulla ricerca di significato. Attraverso il suo impegno incrollabile, Lara ci insegna che la risposta alle domande più profonde non si trova solo nei luoghi lontani o nei segreti sepolti, ma anche nel coraggio di affrontare la verità di fronte a noi stessi.
Il conforto si insinua quando Lara si sforza di superare i confini della sua paura e delle sue incertezze, quando trova la forza di continuare non solo per sé stessa, ma anche per coloro che ha amato e per il legame indissolubile che condivide con suo padre. Questo ci ricorda che, nel nostro viaggio personale, non siamo mai soli; c'è sempre una connessione invisibile che ci guida e ci sostiene.
Il film invita ad esplorare le profondità della nostra anima, a scavare tra le rovine delle nostre paure e ad abbracciare il coraggio di affrontare i nostri demoni interiori. Ci insegna che il tesoro più prezioso che possiamo trovare è la nostra autenticità, la comprensione di chi siamo veramente.
In conclusione, "Tomb Raider" è molto più di un film d'azione avvincente. È un'esperienza che ci invita a contemplare il nostro viaggio personale, a trovare conforto nelle sfide e a scoprire la forza interiore che possediamo. Lara Croft, con il suo spirito intraprendente, ci ricorda che, anche quando il mondo esterno sembra oscuro, la luce della verità risplende sempre dall'interno.
Sostieni le nostre ricerche indipendenti:
Dona Ora
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Sostieni le nostre ricerche indipendenti:
Dona OraSostieni le nostre ricerche indipendenti:
Dona Ora
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
L'Epidemia Silenziosa che Sfida il Sistema Sanitario Globale Negli ultimi anni, un'ombra inquietante si è allungata sulla comunità m...