Barella Cervicale Gonfiabile - Sconto 46% Offerta Svuota Tutto Girlzonia

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%! 👋

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%! 👋
Immagina una vita senza tensioni al collo... Ora è possibile con la Barella Cervicale Gonfiabile! Fai tua l'offerta limitata 'Svuota Tutto' con uno sconto del 46%. Per un comfort duraturo e un sollievo che ti segue ovunque tu sia. L'offerta scade presto! Clicca sul link e scopri tutti i benefici.

Il grande archivio del blog di Vivere in modo naturale.

Cerca nel blog

Iscriviti via email

GOOGLE Traduttore

Visualizzazione post con etichetta raffreddore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta raffreddore. Mostra tutti i post

giovedì 29 dicembre 2016

Come curare il raffreddore: 10 rimedi veramente efficaci

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

Avete il raffreddore? Vi piacerebbe conoscere i rimedi naturali per alleviare i fastidi? "Il raffreddore passa da solo in sette giorni e in una settimana con le medicine", recita un vecchio detto.
Insomma, il comune raffreddore non è nulla di grave, ma esistono alcuni rimedi naturali che possono aiutarvi a sopportare meglio starnuti e naso chiuso. E magari vi aiuteranno a guarire prima del solito.
Ecco 10 rimedi naturali per il raffreddore.

1) Tisana allo zenzero

La tisana allo zenzero aiuta ad alleviare la congestione nasale, riduce l'infiammazione delle mucose e aiuta a liberare le cavità nasali. Non solo bere la tisana ma anche respirare i vapori che sprigiona può essere utile. Vi serviranno 1 litro d'acqua da portare ad ebollizione, 6 cucchiai di zenzero fresco grattugiato, 1 pizzico di cannella, qualche goccia di succo di limone. 

2) Suffumigi agli oli essenziali

suffumigi sono un rimedio della nonna molto popolare, consigliato in caso di raffreddore e naso chiuso. Gli oli essenziali più consigliati sono Tea Tree Oil e olio essenziale di eucalipto. Vi serviranno 5-10 gocce di olio essenziale di Tea Tree o di eucalipto (o un mix di questi due ingredienti) per una pentola di acqua bollente. Non dimenticate l'asciugamano da posizionare sulla testa mentre respirate i vapori. 

3) Aglio e limone

Un rimedio per il raffreddore tramandato di generazione in generazione richiede di utilizzare quattro semplici ingredienti: uno spicchio d'aglio, il succo di un limone, dell'acqua calda e un cucchiaino di miele. Mescolate il succo del limone che avrete spremuto con lo spicchio d'aglio tritato, il miele e un pochino di acqua calda. Da bere 2 o 3 volte al giorno per tutta la durata dei sintomi. 

4) Sciroppo alle cipolle

Questo rimedio viene considerato adatto per il raffreddore accompagnato da tosse. Sfrutta le proprietà antibatteriche e antinfiammatorie della cipolla e la capacità del miele di calmare la tosse. Può aiutare a disciogliere ed eliminare il muco. Potrete anche sostituire il miele con lo zucchero di canna integrale. 

5) Balsamo per il petto

Un rimedio naturale che prevede di applicare un composto balsamico sul petto per alleviare i sintomi del raffreddore. Vi serviranno mezza tazza (cup) di olio di cocco (corrispondente a 120 ml), 15 gocce di olio essenziale di eucalipto e un contenitore a chiusura ermetica. In alternativa all'olio di cocco (che con le basse temperature si solidifica) potrete usare il burro di karitè. Dovrete sciogliere a bagnomaria l'olio di cocco o il burro di karitè per poterlo mescolare all'olio essenziale. 

6) Borsa dell'acqua calda

Le nonne consigliano spesso di usare la borsa dell'acqua calda quando si ha il raffreddore. Ricordate di avvolgere la borsa dell'acqua calda con un telo morbido, ad esempio in flanella. Potrete sdraiarvi con la borsa dell'acqua calda posizionata dietro la schiena, oppure appoggiarla sul petto, come suggerisce Everyday Roots.

7) Sali da bagno per il raffreddore

Se volete provare a preparare dei sali da bagno particolarmente adatti in caso di raffreddore vi serviranno: sali di Epsom (conosciuti anche come sali inglesi) nella quantità di una tazza (che corrisponde a 240 ml), 3 gocce di olio essenziale di eucalipto, 3 gocce di olio essenziale di lavanda, 3 gocce di olio essenziale di menta. Questo rimedio sfrutta l'aromaterapia e le proprietà degli oli essenziali per aiutarvi a respirare meglio. Qui tutte le istruzioni.

8) Gargarismi alla salvia

Se il vostro raffreddore è accompagnato da fastidi alla gola, provate con i gargarismi. Vi serviranno: 1 tazza (240 ml) di aceto di mele 4 cucchiai di salvia essiccata o 8 cucchiai di salvia fresca, 1 cucchiaino di sale, 1 tazza (240 ml) d'acqua e 1 barattolo con coperchio almeno da 500 ml. Dovrete portare ad ebollizione l'acqua e preparare un infuso con la salvia. Scolate l'infuso separando il liquido dalla salvia. Lasciate raffreddare e mescolate l'infuso di salvia all'aceto di mele. Conservate in un barattolo ben chiuso in frigorifero fino a una settimana. Fate i gargarismi 2 o 3 volte al giorno

9) Sciroppo allo zenzero per il raffreddore

Bollite a fuoco lento, per circa 30 minuti, in una tazza di acqua, due cucchiaini di zenzero fresco che avrete sminuzzato. Aggiungete 120 grammi di zucchero o miele e cuocete fino a quando il composto si addensa e acquista la consistenza tipica dello sciroppo. 

10) Rimedio naturale al limone

Preparate un infuso a base di succo di limone, acqua tiepida, due cucchiaini di zenzero e un cucchiaio di miele: è considerato un vero e proprio toccasana che vi aiuterà a decongestionare le mucose del naso e della gola, permettendovi di tornare a respirare facilmente. Fonte https://www.greenme.it/

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
stampa la pagina

giovedì 3 marzo 2016

Curare il raffreddore con acqua ossigenata, e i suoi mille usi

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
Risale al 1928 la ricerca che ha portato alla conclusione che il virus che causa il raffreddore entra nel nostro corpo attraverso il canale uditivo.
Questa teoria, scoperta dal dottor Richard Simmons, afferma inoltre che il raffreddore non può entrare nel nostro corpo in nessun altro modo.
Ecco perché un modo fondamentale per evitare il contagio è mantenere le mani lontane dalle orecchie.
Nel 1938, grazie a questa teoria, molti medici sono riusciti a curare in modo veloce ed efficace questo virus che, anche se oggi non rappresenta un pericolo per la nostra salute, all’epoca era poteva essere davvero un problema. Risale a questa epoca la scoperta che ha connesso l’acqua ossigenata al raffreddore.
I medici mettevano qualche goccia di acqua ossigenata nelle orecchie dei pazienti, riuscendo a pulire e disinfettare il canale uditivo.
Se avverti sintomi di raffreddore o influenza, prova a rimediare con questo trattamento, da ripetere varie volte fin quando l’acqua ossigenata cominci a creare bollicine.
Bisogna comunque ricordarsi di usare l’acqua ossigenata della farmacia e non quella cosmetica, in quanto potrebbe essere molto pericolosa per il canale uditivo.
Poggia la testa su un lato e inserisci nell’orecchio 3 gocce di acqua ossigenata, da lasciare per 15 minuti. Una volta trascorso questo tempo, cambiare lato e far uscire tutta l’acqua ossigenata e ripetere con l’altro orecchio.
Applica questo trattamento 5 volte al giorno. Fonte: http://www.rimedio-naturale.it/curare-il-raffreddore-con-acqua-ossigenata.html

Acqua ossigenata e mille usi con poca spesa                                                    

By  

    acqua ossigenata
  • Conoscete i benefici dell’acqua ossigenata?
    Il 90% delle persone non lo sa perché non sono notizie divulgate, trattandosi di un prodotto economico e non particolarmente redditizio. La percentuale corretta è del 3% di perossido d’idrogeno 
    Attenzione comunque di non abusare dell’acqua ossigenata per la cura della persona, e per altri trattamenti. Deve essere usata nel modo corretto e non assiduamente. 
    Questi sono alcuni degli effetti benefici dell’acqua ossigenata:
    • Uccide i germi del cavo orale.Versato un cucchiaio in un bicchiere d’acqua è ottimo per i gargarismi e anche come dentifricio, mettendone qualche goccia sullo spazzolino da denti.
    • Schiarisce denti (usare un cucchiaino di acqua ossigenata diluita al 10% come un normale collutorio).
    • Disinfetta lo spazzolino da denti evitando contaminazioni ad esempio di gengivite alle altre persone che vivono in casa e condividono lo stesso bagno dove, in genere, tutti gli spazzolini stanno “vicini vicini” (basta immergere lo spazzolino in un bicchiere contenete sufficiente acqua ossigenata).
    • Disinfetta le superfici meglio di qualsiasi altro prodotto (ottima per bagni e cucine).
    • Elimina i funghi che causano il cattivo odore dei piedi (usarla la sera, prima di andare a letto, impedisce lo sviluppo della tigna e d’altri funghi).
    • Evita infezioni, disinfetta e uccide germi ed altri microrganismi nocivi.
    • Aiutare nella guarigione (usata più volte al giorno, in alcuni casi può coadiuvare nella regressione di una cancrena della pelle).
    • Allevia il raffreddore, influenza o sinusite (mescolare 1/4 di acqua ossigenata e 3/4 con acqua pura, introdurre con un contagocce nelle narici alcune gocce e poi soffiarsi il naso).
    • Aiuta a mantenere la salute della pelle (può essere utilizzato in caso di micosi).
    • Disinfetta i vestiti macchiati di sangue o altre secrezioni corporee (mettere i capi in ammollo in una soluzione d’acqua ossigenata al 10% prima del lavaggio normale).
    • Uccide i batteri in cucina, inclusa la salmonella (dopo l’uso di utensili, disinfettare con acqua ossigenata).
    • Rimuove gradualmente il tartaro dai denti (inumidire lo spazzolino con alcune gocce d’acqua ossigenata ed usarlo normalmente, risciacquando la bocca alla fine).
     Fonte: http://ambientebio.it/acqua-ossigenata-e-mille-usi-con-poca-spesa/

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
stampa la pagina

mercoledì 23 dicembre 2015

Hai il raffreddore? Non ricorrere a farmaci per una cosa così semplice! Ecco i rimedi naturali

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora


raffreddore-curarlo-senza-farmaci


Ormai tutti sappiamo che i farmaci curano un problema creandone altri 10,inutile ricorrere a loro per un semplice raffreddore!Ecco tutti i rimedi naturali per curarlo


Molti rimedi naturali e testati nel tempo, come ad esempio bere dei liquidi caldi fare dei fumenti,suffumigi, una corretta alimentazione ecc,possono curare o alleviare i sintomi del raffreddore proprio come farebbero dei costosi prodotti di sintesi farmaceutici. Impara a trattare il raffreddore con delle tecniche del tutto naturali per sentirti presto meglio.

Il raffreddore infatti è un malessere temporaneo che non richiede particolari cure e che può essere contrastato anche in maniera del tutto naturale. Ecco tanti consigli utili.
Bevi dei liquidi caldi. La ragione per cui il tuo naso ‘perde’ quando hai il raffreddore è che il tuo corpo sta facendo il possibile per espellere il virus dal tuo sistema. Bere sostanze liquide e calde (come ad esempio acqua limone e miele,tisane,camomilla,zuppe calde ecc) assottiglia il muco, permettendogli di fluire più facilmente.

Fai un bagno o una doccia caldi. Il vapore caldo aiuta ad allentare il muco e alleggerisce la pressione sul torace, sulla gola e sulle vie nasali.
Se lo desideri, fai dei fumenti. Porta a bollore dell’acqua e poi riduci il calore. Metti il viso sulla pentola e permetti al vapore di entrarti in bocca e nel naso. Aggiungi qualche goccia di menta piperita o di un olio essenziale che favorisca la decongestione dei tuoi seni nasali.

Usa le erbe. Molte piante sono in grado di prevenire e curare il comune raffreddore.

L’echinacea può aiutare ad alleviare i sintomi delle infezioni respiratorie. Normalmente, viene venduta sotto varie forme: estratti, tisane o compresse.
Prendi il ginseng. Sgranocchia una radice di ginseng quando senti un raffreddore in arrivo, oppure bevilo sotto forma di tisana per lenire la gola.
Bevi una tisana di sambuco. Questo rimedio per il raffreddore a base di fiori di sambuco e di foglie di menta piperita innalza il sistema immunitario ed aiuta ad alleviare rapidamente i sintomi del raffreddore.

Usa delle compresse naturali. Le erboristerie vendono delle compresse a base di miele, menta ed altri ingredienti naturali capaci di lenire la gola ed apportare nutrienti essenziali a combattere il raffreddore.
In alternativa, se non desideri comprare le compresse, puoi crearle a casa tua.
Versa 120 ml di miele in un pentolino ed aggiungi qualche goccia di estratto di menta piperita.
Scalda la miscela su una fiamma alta portando il miele a bollore e continuando a mescolare.
Con un termometro per dolci, controlla la temperatura e rimuovi il pentolino dal fuoco quando il miele raggiunge i 150°C.
Con un cucchiaino versa delle gocce di miele su della carta da forno. Attendi che si raffreddino indurendosi e poi usale come se fossero normali pastiglie per la gola.


Il raffreddore e la congestione nasale si combattono anche a tavola quindi non fatevi mai mancare almeno una spremuta d’arancia ricca di vitamina C, tanta frutta fresca e tanta verdura.
Limitate invece il consumo di latticini e alcolici: questi ultimi possono provocare disidratazione e aumentare la secchezza delle cavità nasali. Privilegiate le tisane e le zuppe calde.
Infine, assicuratevi che vi sia un giusto grado di umidificazione in casa. L’aria eccessivamente secca non fa bene al raffreddore e al naso chiuso.

Fai dei suffumigi ,veri e propri toccasana contro naso chiuso e raffreddore.

SUFFUMIGIO AL BICARBONATO - Tra quelli sicuramente più conosciuti e utilizzati vi è il suffumigio al bicarbonato, perfetto per decongestionare le vie respiratorie. Per prepararlo mettete a bollire in una pentola un litro d’acqua che una volta giunta a ebollizione dovrete versare in una bacinella a cui aggiungere due cucchiai di bicarbonato di sodio. Tenendo la testa coperta con un asciugamano in modo da evitare la dispersione del vapore sprigionato dall’acqua calda, respirateli per circa dieci minuti.

SUFFUMIGIO ALL’OLIO DI EUCALIPTO - Allo stesso modo, anche i suffumigi all’olio essenziale di eucalipto si presentano come un ottimo rimedio contro il naso chiuso. È possibile utilizzare l’eucalipto in aggiunta o in sostituzione del bicarbonato di sodio: bastano poche gocce per sentirsi subito meglio.

SUFFUMIGI REALIZZATI CON IL SALE GROSSO - Se poi nel momento in cui andate a preparare l’acqua per i suffumigi vi accorgete che non avete in casa né il bicarbonato né le gocce di eucalipto nessun problema: potete sostituirli con il sale grosso. Fate bollire l’acqua e procedete sempre nello stesso modo. Fonti : 
Curare-un-Comune-Raffreddore-in-Modo-Naturale" style="font-size: small; text-decoration: none;">http://it.wikihow.com/Curare-un-Comune-Raffreddore-in-Modo-Naturale 

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
stampa la pagina

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%! 👋

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%! 👋
Immagina una vita senza tensioni al collo... Ora è possibile con la Barella Cervicale Gonfiabile! Fai tua l'offerta limitata 'Svuota Tutto' con uno sconto del 46%. Per un comfort duraturo e un sollievo che ti segue ovunque tu sia. L'offerta scade presto! Clicca sul link e scopri tutti i benefici.

Post in evidenza

Turbo Cancro e Dati Manipolati: L'Epidemia Silenziosa che Sfida il Sistema Sanitario Globale

L'Epidemia Silenziosa che Sfida il Sistema Sanitario Globale Negli ultimi anni, un'ombra inquietante si è allungata sulla comunità m...