Barella Cervicale Gonfiabile - Sconto 46% Offerta Svuota Tutto Girlzonia

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%! 👋

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%! 👋
Immagina una vita senza tensioni al collo... Ora è possibile con la Barella Cervicale Gonfiabile! Fai tua l'offerta limitata 'Svuota Tutto' con uno sconto del 46%. Per un comfort duraturo e un sollievo che ti segue ovunque tu sia. L'offerta scade presto! Clicca sul link e scopri tutti i benefici.

Il grande archivio del blog di Vivere in modo naturale.

Cerca nel blog

Iscriviti via email

GOOGLE Traduttore

Visualizzazione post con etichetta Ricerche scientifiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricerche scientifiche. Mostra tutti i post

lunedì 14 luglio 2025

11 Rimedi naturali per affrontare l'ernia iatale da scivolamento

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

 rimedi-ernia-iatale



Di Salvatore Calleri (NatMed)

Quando si ha un’ernia iatale, una parte dello stomaco spinge attraverso il diaframma, il grande muscolo che separa la cavità toracica dall’addome. Se non trattata, questa condizione può causare fastidiosi sintomi come dolori addominali e bruciore di stomaco. Per alleviarne gli effetti, è possibile ricorrere a rimedi naturali, come una dieta ricca di fibre o pasti più leggeri e frequenti.


Cos'è un'ernia iatale?

L’ernia iatale si verifica quando la parte superiore dello stomaco passa attraverso l’apertura del diaframma (chiamata iato) e risale verso il torace. Questa condizione può essere asintomatica, ma in alcuni casi si manifestano disturbi digestivi che richiedono attenzione.


Sintomi dell’ernia iatale

Le ernie iatali di piccole dimensioni spesso non causano sintomi evidenti. Anche quelle più gravi talvolta restano silenti. Tuttavia, i sintomi più comuni includono:

  • Dolore addominale

  • Reflusso acido e bruciore di stomaco, soprattutto da sdraiati o piegati

  • Risalita di cibo o liquidi in bocca

  • Dolore toracico legato al bruciore di stomaco

  • Difficoltà a deglutire

  • Eccessiva eruttazione

  • Fiato corto

Nei casi più gravi, è necessario un intervento medico immediato se si presentano nausea persistente, vomito, blocco intestinale (impossibilità di espellere gas o feci).


Fattori di rischio dell’ernia iatale

Oltre il 60% delle persone sopra i 60 anni può sviluppare un'ernia iatale. I principali fattori di rischio sono:

  • Età avanzata

  • Genetica

  • Traumi o lesioni

  • Obesità

  • Sforzi ripetuti (tosse, sollevamento pesi, vomito)

  • Fumo di sigaretta

Sebbene molte ernie iatali si risolvano da sole, alcune possono persistere o peggiorare, rendendo necessaria la chirurgia.


Trattamenti convenzionali e limiti

I trattamenti medici includono antiacidi o inibitori di pompa protonica per ridurre l’acidità gastrica. Tuttavia, queste soluzioni trattano solo i sintomi, non la causa, e possono avere effetti collaterali. Per affrontare il problema alla radice, alimentazione e stile di vita svolgono un ruolo chiave.


11 rimedi naturali efficaci

1. Smettere di fumare

Il fumo rilassa lo sfintere esofageo inferiore, facilitando la risalita degli acidi gastrici. Eliminare il fumo riduce significativamente i sintomi.

2. Evitare i cibi che scatenano i sintomi

Alcuni alimenti peggiorano l’ernia iatale, tra cui:

  • Agrumi, aglio, cipolle, pomodori

  • Alcol e caffeina

  • Cibi grassi o fritti

  • Spezie forti

Sospendere questi alimenti può migliorare i sintomi anche nel breve periodo.

3. Seguire una dieta ricca di fibre

Le fibre migliorano la digestione e la regolarità intestinale. Alimenti consigliati:

  • Mele, banane, pere

  • Broccoli, barbabietole, carciofi

  • Patate dolci, avocado

  • Mandorle, semi di chia

4. Mangiare piccoli pasti frequenti

Consuma 4-6 pasti leggeri al giorno. Evita di mangiare almeno 2-3 ore prima di dormire per ridurre il reflusso notturno.

5. Masticare lentamente e bene

Una masticazione accurata facilita la digestione e riduce l’accumulo di gas. Mangiare in fretta aumenta il rischio di reflusso.

6. Limitare i grassi

Riduci l’assunzione di grassi saturi e fritti. Preferisci carni magre e cibi a basso contenuto lipidico.

7. Stare seduti in posizione eretta durante i pasti

Mantenere la schiena dritta mentre si mangia favorisce la discesa del cibo e previene la risalita degli acidi.

8. Assumere enzimi digestivi

In alcuni casi, il reflusso è causato da carenza di acidi e enzimi. Integratori con acido cloridricoamilasilipasi e proteasi possono aiutare la digestione.

9. Mantenere un’adeguata idratazione

L’acqua è fondamentale per il metabolismo cellulare e il recupero. Evita però di bere durante i pasti, per non diluire i succhi gastrici.

10. Evitare determinati movimenti

Non piegarti né ruotare il busto subito dopo aver mangiato. Evita l’attività fisica intensa a stomaco pieno.

11. Dormire con la testa sollevata

Alza la testata del letto di almeno 15 cm. Dormire in posizione inclinata impedisce il reflusso acido notturno. 

Sebbene l’ernia iatale possa sembrare un disturbo minore, ignorarla può portare a complicazioni. In molti casi, una combinazione di dieta corretta, integrazione e buone abitudini posturali e digestive può evitare il ricorso alla chirurgia e migliorare nettamente la qualità della vita.

https://oltreiconfinidellacuraconcalleri.blogspot.com/2025/07/11-rimedi-naturali-per-affrontare.html

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
stampa la pagina

martedì 11 marzo 2025

Il Ruolo della Vitamina D nella Gestione della Malattia di Crohn

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

 

ruolo-vitamina-d-gestione-malattia-crohn

di Salvatore Calleri - NatMed

La Malattia di Crohn è una patologia infiammatoria cronica dell'intestino che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Caratterizzata da infiammazione del tratto gastrointestinale, può portare a sintomi debilitanti come dolore addominale, diarrea persistente e perdita di peso. Negli ultimi anni, la ricerca ha evidenziato una possibile connessione tra la carenza di vitamina D e l'aggravarsi di questa malattia, aprendo nuove prospettive per trattamenti naturali ed efficaci.

La Vitamina D e il Sistema Immunitario

La vitamina D è essenziale per numerose funzioni corporee, in particolare per la modulazione del sistema immunitario. Essa contribuisce al mantenimento dell'integrità della barriera intestinale, promuovendo la produzione di proteine che impediscono il passaggio di patogeni e tossine attraverso la mucosa intestinale. Un deficit di vitamina D può compromettere questa barriera, aumentando la permeabilità intestinale e favorendo l'infiammazione.

Studi sulla Carenza di Vitamina D nella Malattia di Crohn

Diversi studi hanno evidenziato come livelli subottimali di 25-idrossivitamina D siano comuni nei pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali, inclusa la Malattia di Crohn. Questa carenza è stata associata a un aumento del rischio di riacutizzazioni, ospedalizzazioni e interventi chirurgici correlati alla patologia, nonché a una risposta inadeguata ai trattamenti con inibitori del TNF e a un deterioramento della qualità della vita.

Uno studio condotto su 27 pazienti con Malattia di Crohn in remissione ha mostrato che la supplementazione con 2000 UI al giorno di vitamina D per tre mesi ha avuto effetti positivi su importanti parametri associati alla malattia, come la permeabilità intestinale e l'infiammazione. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati e tradurli in protocolli di trattamento standardizzati.

Implicazioni Terapeutiche e Raccomandazioni

Alla luce di queste evidenze, la valutazione dei livelli sierici di vitamina D dovrebbe diventare parte integrante della gestione clinica dei pazienti con Malattia di Crohn. La supplementazione di vitamina D potrebbe rappresentare una strategia terapeutica aggiuntiva per migliorare l'andamento della malattia e la qualità della vita dei pazienti. Tuttavia, è fondamentale che tali interventi siano personalizzati e monitorati da professionisti sanitari, considerando le specifiche esigenze e condizioni di ogni individuo.

Conclusioni

La correlazione tra carenza di vitamina D e Malattia di Crohn sottolinea l'importanza di un approccio integrato nella gestione delle malattie infiammatorie intestinali. L'adozione di misure preventive, come l'esposizione adeguata alla luce solare e una dieta equilibrata ricca di vitamina D, insieme a una possibile supplementazione controllata, potrebbe offrire benefici significativi per i pazienti affetti da questa patologia. La ricerca continua in questo campo è essenziale per sviluppare linee guida cliniche basate su evidenze solide e per offrire soluzioni terapeutiche sempre più efficaci e sicure.


Fonti e Approfondimenti:

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
stampa la pagina

venerdì 31 gennaio 2025

L'Ivermectina e la sua Potenziale Rivoluzione nella Lotta al Cancro: Una Scoperta da Approfondire

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
ivermectina-potenziale-lotta-al-cancro-ricerche-da-approfindire


Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha portato alla luce un'ipotesi tanto affascinante quanto rivoluzionaria: l'ivermectina, un farmaco noto per le sue proprietà antiparassitarie, potrebbe avere un ruolo importante nella lotta contro il cancro. 

Di Salvatore Calleri (NatMed)

Un'idea che potrebbe sconvolgere il paradigma attuale e aprire nuove porte alla guarigione attraverso metodi naturali e meno invasivi.

Un Farmaco Antico con Nuove Prospettive

L'ivermectina è stata utilizzata per decenni come antiparassitario, ma solo di recente alcuni ricercatori hanno iniziato a esplorarne il potenziale in ambiti ben più vasti. Gli studi preliminari suggeriscono che questo composto potrebbe influenzare i meccanismi di proliferazione delle cellule tumorali, bloccandone la crescita e inducendo processi di autodistruzione (apoptosi) delle cellule malate.

Come Agisce l'Ivermectina sul Cancro?

Diversi studi hanno mostrato che l'ivermectina potrebbe agire su più fronti:

  • Blocco delle vie metaboliche tumorali: interferisce con il percorso AKT/mTOR, responsabile della crescita incontrollata delle cellule malate.
  • Azione citotossica mirata: selettivamente colpisce le cellule cancerose senza danneggiare eccessivamente quelle sane.
  • Effetto anti-angiogenico: riduce l'afflusso di sangue ai tumori, privandoli dei nutrienti necessari alla loro espansione.

Questi meccanismi d'azione sono di particolare interesse per chi cerca alternative naturali nella prevenzione e nel trattamento del cancro, evitando soluzioni invasive e debilitanti per l’organismo.

Gli Studi Scientifici che Fanno Riflettere

Le ricerche più recenti hanno dato risultati sorprendenti. Uno studio pubblicato su PubMed ha dimostrato che l'ivermectina può bloccare la proliferazione delle cellule tumorali in diversi tipi di cancro, tra cui quello al seno e ai polmoni. Altri esperimenti condotti su modelli animali hanno confermato un'azione positiva nella riduzione della massa tumorale.

Naturalmente, siamo ancora in una fase di esplorazione, e gli scienziati continuano a indagare il reale potenziale di questa sostanza. Tuttavia, ciò che emerge è una prospettiva entusiasmante che merita di essere approfondita, soprattutto per chi crede in un approccio più armonico e naturale alla guarigione.

Le Ricerche Scientifiche più Rilevanti

Le ricerche più recenti hanno dato risultati sorprendenti. Ecco alcuni studi che vale la pena approfondire:

  1. "Ivermectin: a systematic review from antiviral effects to COVID-19 complementary regimen" (2021): Questo studio esamina l'ivermectina non solo per le sue proprietà antivirali, ma anche per il suo potenziale ruolo come agente antitumorale. Gli autori discutono i meccanismi attraverso i quali l'ivermectina potrebbe influenzare la proliferazione delle cellule tumorali. Leggi lo studio

  2. "Ivermectin induces cytostatic autophagy by blocking the PAK1/Akt axis in breast cancer" (2016): Questo studio dimostra che l'ivermectina può indurre l'autofagia citostatica nelle cellule del cancro al seno bloccando l'asse PAK1/Akt. Leggi lo studio

  3. "Il farmaco antiparassitario ivermectina mostra una potente attività antitumorale contro il colangiocarcinoma resistente alla gemcitabina in vitro" (2019): Il farmaco antiparassitario ivermectina (IVM) esercita attività antitumorali in diversi tipi di cancro Leggi lo studio

Naturalmente, siamo ancora in una fase di esplorazione, e gli scienziati continuano a indagare il reale potenziale di questa sostanza. Tuttavia, ciò che emerge è una prospettiva entusiasmante che merita di essere approfondita, soprattutto per chi crede in un approccio più armonico e naturale alla guarigione


Un Futuro di Nuove Speranze

Se le ricerche continueranno a confermare l'efficacia dell'ivermectina nel contrastare il cancro, potremmo trovarci di fronte a una vera e propria rivoluzione nel campo della medicina olistica. Un trattamento che potrebbe affiancare altri rimedi naturali, riequilibrando il corpo e rinforzando il sistema immunitario senza effetti devastanti.

Il cammino è ancora lungo, ma le premesse sono straordinarie. Per chi crede in un approccio naturale e alternativo, questa potrebbe essere una delle scoperte più importanti degli ultimi anni. La conoscenza è potere, e approfondire nuove strade può aprire le porte a una nuova era di guarigione e benessere.

Resta aggiornato e continua a seguire il nostro blog per scoprire le ultime novità su questo affascinante argomento!

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
stampa la pagina

martedì 14 gennaio 2025

La guerra contro la nostra ghiandola pineale: il centro della coscienza

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

 il-centro-della-coscienza-la-nostra-ghiandola-pineale



Chi sono e cosa faccio

Mi chiamo Salvatore Calleri, sono un naturopata (NatMed) e divulgatore scientifico d’inchiesta. 
La mia missione è esplorare e portare alla luce ciò che viene taciuto o distorto dai media di regime. 
La mia passione si intreccia con le ricerche indipendenti, non finanziate dalle grandi case farmaceutiche, e con l’indagine su quei misteri che i potenti della terra cercano di occultare: dai complotti globali alle antiche famiglie che da secoli influenzano il destino dell’umanità. 
Amo esplorare la spiritualità, la vera natura dell’essere umano e tutto ciò che ci connette al divino.
Oggi desidero parlarvi di un argomento tanto affascinante quanto inquietante: la guerra contro la nostra ghiandola pineale, il centro della coscienza e della consapevolezza spirituale.


La ghiandola pineale, una piccola struttura situata al centro del nostro cervello, è da sempre avvolta nel mistero. I filosofi antichi, come Cartesio, la definivano “la sede dell’anima”. Nel tempo, è stata associata alla nostra capacità di percepire oltre il mondo fisico, collegandoci con chi siamo realmente: esseri spirituali dotati di una consapevolezza superiore.


Ma cosa accade quando questo centro vitale viene compromesso? E, soprattutto, chi ha interesse a indebolire la nostra capacità di vedere oltre le illusioni?


Il fluoruro di sodio e il sabotaggio della ghiandola pineale

fluoruro-e-ghiandola-pineale


Già alla fine degli anni ‘90, una scienziata britannica, Jennifer Luke, dimostrò che la ghiandola pineale è particolarmente vulnerabile all’accumulo di fluoruro di sodio, una sostanza presente in molti alimenti, bevande e persino nell’acqua potabile. I suoi studi rivelarono che questa ghiandola assorbe più fluoro di qualsiasi altra parte del corpo, compreso il tessuto osseo.


Il risultato? La ghiandola pineale si calcifica, perdendo la sua funzione principale: regolare il ritmo circadiano attraverso la produzione di melatonina e bilanciare gli ormoni. Ma non è solo una questione di salute fisica: questa calcificazione mina il nostro accesso alla consapevolezza spirituale, oscurando la connessione con il nostro vero sé.


Nuove ricerche scientifiche sulla ghiandola pineale

ghiandola-pineale

Negli ultimi anni, gli studi sulla ghiandola pineale hanno fatto ulteriori passi avanti. Ricercatori moderni hanno scoperto che questa piccola ghiandola è dotata di cristalli di fosfato di calcio che possono agire come micro-antenne, sensibili ai campi elettromagnetici e alla luce. Questo rafforza l’idea che la pineale non sia solo un regolatore ormonale, ma anche un centro di comunicazione tra il corpo e il campo energetico che ci circonda.


Inoltre, studi recenti suggeriscono che sostanze naturali come la curcumina (presente nella curcuma), l’olio di CBD e il cacao crudo possano aiutare a decalcificare la ghiandola pineale, favorendone la funzionalità. Altri ricercatori hanno evidenziato come pratiche come la meditazione profonda e l’esposizione a specifiche frequenze sonore possano stimolare l’attività pineale, favorendo una maggiore chiarezza mentale e una connessione spirituale più profonda.


Un ulteriore studio condotto nel 2021 ha mostrato come l’eliminazione del fluoro dall’acqua potabile in alcune comunità abbia portato a miglioramenti significativi nei livelli di melatonina e nella qualità del sonno degli individui coinvolti. Questo rafforza la necessità di ridurre l’esposizione a questa sostanza dannosa per proteggere la nostra salute mentale e spirituale.


Chi siamo realmente: esseri spirituali in un mondo materiale


La scienza moderna inizia a riconoscere ciò che le antiche tradizioni spirituali hanno sempre saputo: la ghiandola pineale è una porta verso altre dimensioni della consapevolezza. Quando è in salute, ci permette di percepire la nostra unità con l’universo, andando oltre la percezione materiale della realtà. Ma un essere umano inconsapevole è più facile da controllare, ed ecco perché il sistema sembra orientato a sabotare questa connessione.


Attraverso l’uso massiccio di fluoruro, pesticidi e tossine ambientali, la nostra capacità di accedere a questa consapevolezza superiore viene soffocata. Tuttavia, non tutto è perduto.


Riconquistare la nostra connessione spirituale


È possibile invertire i danni causati dal fluoruro di sodio e riattivare la ghiandola pineale? 

La risposta è sì. 

Studi recenti suggeriscono che pratiche come la meditazione, l’esposizione alla luce naturale e l’adozione di una dieta priva di tossine possono aiutare a decalcificare questa ghiandola. Inoltre, strumenti come la distillazione dell’acqua e l’osmosi inversa possono ridurre significativamente l’esposizione al fluoro.


Ma c’è di più. Ogni volta che scegliamo di vivere in modo autentico, ascoltando la nostra intuizione e connettendoci con la nostra essenza divina, rafforziamo il nostro potere interiore. Nessuna sostanza chimica, nessun complotto globale, può davvero spegnere la luce che portiamo dentro.


La guerra contro la nostra ghiandola pineale è, in realtà, una guerra contro la nostra libertà spirituale. Ma ricordate: la consapevolezza è il primo passo verso la liberazione. Informiamoci, proteggiamoci e, soprattutto, riconnettiamoci con il nostro vero sé. Perché in ognuno di noi brilla una scintilla divina che nessuno può spegnere.


“Sii luce, sii forza, sii libero.”  — Salvatore Calleri


Ecco un video che approfondisce il tema della ghiandola pineale e il suo ruolo nella nostra consapevolezza spirituale:

Questo documentario esplora come la ghiandola pineale influenzi la nostra percezione e come fattori esterni possano comprometterne la funzionalità.

Ti invito a guardarlo per approfondire la tua comprensione su questo argomento cruciale.

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
stampa la pagina

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%! 👋

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%! 👋
Immagina una vita senza tensioni al collo... Ora è possibile con la Barella Cervicale Gonfiabile! Fai tua l'offerta limitata 'Svuota Tutto' con uno sconto del 46%. Per un comfort duraturo e un sollievo che ti segue ovunque tu sia. L'offerta scade presto! Clicca sul link e scopri tutti i benefici.

Post in evidenza

Turbo Cancro e Dati Manipolati: L'Epidemia Silenziosa che Sfida il Sistema Sanitario Globale

L'Epidemia Silenziosa che Sfida il Sistema Sanitario Globale Negli ultimi anni, un'ombra inquietante si è allungata sulla comunità m...