Barella Cervicale Gonfiabile - Sconto 46% Offerta Svuota Tutto Girlzonia

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%! 👋

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%! 👋
Immagina una vita senza tensioni al collo... Ora è possibile con la Barella Cervicale Gonfiabile! Fai tua l'offerta limitata 'Svuota Tutto' con uno sconto del 46%. Per un comfort duraturo e un sollievo che ti segue ovunque tu sia. L'offerta scade presto! Clicca sul link e scopri tutti i benefici.

Il grande archivio del blog di Vivere in modo naturale.

Cerca nel blog

Iscriviti via email

GOOGLE Traduttore

Visualizzazione post con etichetta benessere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta benessere. Mostra tutti i post

sabato 19 luglio 2025

Il Mal di Testa: Non Solo Dolore, Ma Un Linguaggio del Corpo da Decifrare e Guarire Naturalmente

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

Illustrazione anatomica dettagliata delle strutture muscolari e nervose di testa, collo e spalle, aree spesso coinvolte nell'insorgenza di cefalee tensive e emicranie.


Chi non ha mai sentito la testa come una morsa, un tamburo battente o una pressione insostenibile? Il mal di testa non è solo un fastidio occasionale, ma un segnale potente che il nostro corpo ci invia.


 Scritto da Salvatore Calleri (NatMed)

Spesso sottovalutato, questo dolore è, nella maggior parte dei casi, la diretta conseguenza di tensioni muscolari che si annidano in testa, spalle e collo, vere e proprie sentinelle del nostro benessere psicofisico. Ma cosa innesca questa tensione? La lista è lunga e variegata, un vero e proprio specchio delle sfide della vita moderna: dallo stress cronico all'ansia galoppante, da un'alimentazione squilibrata (con eccessi di zuccheri o intossicazioni alimentari) a squilibri ormonali, allergie silenziose, una cattiva digestione, la fatica accumulata, e persino l'abuso di alcool o caffeina o, semplicemente, poche ore di sonno ristoratore.

Per addentrarsi nel cuore di questo "linguaggio del dolore" e imparare a combatterlo efficacemente, è cruciale distinguere tra le diverse forme di cefalee primarie. Parliamo qui del mal di testa come patologia a sé stante, differente dalle cefalee secondarie che, invece, sono sintomi di altre condizioni mediche sottostanti.


Le Voci del Dolore: Tipologie di Cefalee Primarie


Comprendere la natura del proprio mal di testa è il primo passo verso il sollievo. Le cefalee primarie si manifestano in forme ben distinte:

1. Cefalea Tensiva: Il "Cerchio" che Stringe la Vita Quotidiana

La cefalea tensiva è la più comune e si presenta come una sensazione di forte pressione o un "cerchio" costante che avvolge la testa, a volte accompagnata da una pulsazione diffusa. Questo dolore, che può durare anche per giorni interi, colpisce con maggiore frequenza le donne e quegli individui, giovani o adulti, che trascorrono molte ore in posizioni statiche e scorrette, immersi nello studio o nel lavoro al computer. È il mal di testa della concentrazione prolungata e della tensione accumulata.

2. Cefalea a Grappolo: Il Pugnale Dietro l'Occhio

La cefalea a grappolo è una forma meno comune ma incredibilmente debilitante. I suoi attacchi sono caratterizzati da un dolore estremamente forte e intenso, spesso descritto come un pugnale conficcato dietro l'occhio o nell'area dello zigomo. Questi episodi si manifestano in "grappoli", ovvero intervalli di tempo raggruppati in specifici periodi del giorno o dell'anno, con una durata che varia da mezz'ora a un'ora. Colpisce prevalentemente gli uomini tra i 20 e i 30 anni ed è riconosciuta come una condizione con una forte componente ereditaria.

3. Emicrania: Il Martello Pulsante, Profondo e Limitante

L'emicrania si distingue per un dolore intenso e pulsante che tipicamente coinvolge un solo lato della testa. La sua durata può variare da poche ore a diversi giorni, con una frequenza di attacchi che può arrivare a 2-3 volte a settimana. Il dolore, che spesso inizia in un punto specifico e si irradia progressivamente coinvolgendo tempie e area sopra gli occhi, si intensifica drammaticamente con i movimenti del corpo. Chi ne è affetto è spesso costretto a immobilizzarsi, incapace di svolgere le normali azioni quotidiane. L'emicrania è più comune nelle donne tra i 30 e i 40 anni e presenta una spiccata ereditarietà dal lato femminile. È frequentemente accompagnata da disturbi visivi (aura), nausea e vomito, che ne aumentano la gravità e l'impatto sulla qualità della vita.

Ogni mal di testa, quindi, ha le sue radici e le sue peculiarità. Identificare con precisione la tipologia è il passo cruciale per poterlo curare o prevenire efficacemente, evitando approcci generici e spesso inefficaci.


Il Sollievo a Portata di Mano: Rimedi Naturali e Strategie Integrate

Un momento di ritrovata quiete e benessere, in cui il corpo e la mente trovano sollievo attraverso il potere lenitivo della natura e della tranquillità.

Se il mal di testa ci assale, esistono diverse strategie naturali per alleviare il dolore momentaneo, mentre per una prevenzione a lungo termine è consigliabile un approccio più costante e integrato, a volte con l'omeopatia o con l'introduzione di specifici supplementi.

Rimedi "Verdi" per il Sollievo Immediato: La Saggezza delle Piante

  • Impacchi Vegetali Rinforzanti:

    • Foglie di Cavolo, Cipolla o Rafano: Queste verdure non sono solo per la cucina! Applicare foglie fresche, leggermente schiacciate, sulla nuca per almeno mezz'ora può aiutare a ridurre l'infiammazione e la tensione. Sono da secoli rimedi popolari per le loro proprietà decongestionanti.

  • Limone o Patate: Freschezza Lenitiva:

    • Tagliare fette sottili di limone o patata e applicarle sulle tempie, tenendole ferme con un fazzoletto di cotone, può offrire un immediato effetto rinfrescante e decongestionante, alleviando il dolore pulsante.

  • Olii Essenziali: Il Potere dell'Aromaterapia:

    • Lavanda o Menta (Piperita): Poche gocce di olio essenziale di lavanda o menta piperita, frizionate delicatamente su tempie e fronte (sempre diluite in un olio vettore come l'olio di mandorle per evitare irritazioni cutanee), possono fare miracoli. La lavanda è nota per le sue proprietà calmanti e rilassanti, mentre la menta piperita vanta un'azione analgesica e rinfrescante, agendo sui recettori del dolore.

Tisane Calmanti e Antinfiammatorie: Il Conforto in una Tazza

  • Miscela Rilassante: Una calda tisana a base di Camomilla, Valeriana, Melissa, Fiori d'arancio o Passiflora è un classico per distendere i nervi e rilassare la muscolatura, contrastando lo stress che spesso innesca il mal di testa.

  • Zenzero: L'Antinfiammatorio Naturale: La tisana allo zenzero fresco è un potente alleato. Le sue proprietà antinfiammatorie e anti-nausea la rendono particolarmente indicata per l'emicrania e per ridurre i sintomi correlati.

  • Feverfew (Partenio): Il Rimedio Storico per l'Emicrania: Il Partenio è una pianta tradizionalmente utilizzata per la prevenzione dell'emicrania, grazie ai suoi composti attivi che possono aiutare a ridurre l'infiammazione e la vasocostrizione. Può essere assunto come tisana o in capsule (è consigliabile consultare un erborista o medico).


Oltre il Sintomo: Rimedi Integrativi e Strategie di Prevenzione Moderne

Le ricerche più recenti hanno confermato l'efficacia di alcuni integratori e approcci comportamentali nella gestione e prevenzione delle cefalee, offrendo nuove prospettive oltre i rimedi tradizionali.

Integratori Nutrizionali: Rinforzare il Terreno Biologico

  • Magnesio: Spesso sottovalutato, il magnesio è un minerale chiave per la funzione muscolare e nervosa. Una sua carenza è frequentemente associata sia all'emicrania che alla cefalea tensiva. L'integrazione con forme ben assorbibili (es. citrato, bisglicinato, treonato di magnesio) può ridurre significativamente la frequenza e l'intensità degli attacchi.

  • Riboflavina (Vitamina B2): Dosi elevate di Vitamina B2 hanno mostrato risultati promettenti in studi sulla prevenzione dell'emicrania, in particolare per la sua azione sul metabolismo energetico cellulare.

  • Coenzima Q10 (CoQ10): Questo potente antiossidante, fondamentale per la produzione di energia nelle cellule, si è rivelato utile nella prevenzione dell'emicrania, specialmente in soggetti giovani.

  • Omega-3: Gli acidi grassi essenziali Omega-3 (EPA e DHA), abbondanti nell'olio di pesce, sono noti per le loro spiccate proprietà antinfiammatorie. Possono modulare le vie infiammatorie che spesso contribuiscono al mal di testa cronico.

  • 5-HTP (5-idrossitriptofano): Essendo un precursore della serotonina (un neurotrasmettitore legato all'umore e al dolore), il 5-HTP può essere utile nella gestione di cefalee legate a squilibri dei neurotrasmettitori, spesso influenzati da stress e stati emotivi.

Rimedi Omeopatici: Un Approccio Individualizzato

L'omeopatia, con il suo approccio olistico, mira a stimolare le capacità di auto-guarigione dell'organismo, personalizzando il rimedio in base alle specifiche manifestazioni del mal di testa e alla costituzione individuale. È fondamentale consultare un medico omeopata qualificato per una prescrizione accurata.

  • Arsenicum album: Ideale per cefalee legate a tensione e stress, specialmente in chi tende a somatizzare la rabbia nella testa.

  • Kalmia latifolia: Utile per dolori che partono dal collo e si irradiano verso la nuca e il centro della testa, con picchi al mattino e sensibilità alla luce.

  • Belladonna: Per forti cefalee frontali pulsanti, accompagnate da ipersensibilità del cuoio capelluto (anche al pettine) e dolori pungenti che peggiorano con l'aria aperta e il rumore.

  • Bryonia: Combatte il dolore che si irradia dall'occhio sinistro o dalla fronte a tutta la testa, spesso associato a stitichezza e aggravato da ogni movimento.

  • Calcarea Phosphorica: Particolarmente indicata per cefalee negli studenti, a volte con dolori addominali.

  • Cimicifuga: Efficace in caso di rigidità al collo e mal di testa legati al ciclo mestruale o a cambiamenti ormonali (es. menopausa).

  • Ignatia amara: Per mal di testa da spasmi o causati da traumi emotivi, con la sensazione di un "chiodo fisso" in testa.

  • Natrum muriaticum: Ottimo rimedio per l'emicrania scatenata dall'esposizione al sole o per mal di testa da stress emotivo.

  • Nux vomica: Indicato per cefalee causate da stress lavorativo, cattiva digestione o intossicazione, spesso accompagnate da nausea e mal di stomaco. Utile anche per la costipazione.

  • Pulsatilla (Pulsatilla pratensis): Può alleviare il dolore legato al ciclo mestruale.

  • Spigelia: Utile per la cefalea a grappolo che interessa prevalentemente l'area del viso e degli occhi.


Prevenzione Quotidiana e Approcci Complementari: La Chiave del Benessere

Al di là dei rimedi specifici, adottare abitudini sane e integrare pratiche complementari può fare la differenza nella gestione e prevenzione del mal di testa cronico.

Consigli Pratici per il Quotidiano:

  • Rilassamento e Respirazione Profonda: La tensione muscolare e l'insufficiente ossigenazione possono aggravare il mal di testa. Praticare tecniche di respirazione diaframmatica e rilassamento (es. progressive muscle relaxation) può aiutare a sciogliere le tensioni.

  • Ambiente e Riposo: Quando il dolore è acuto, un ambiente buio e silenzioso è un rifugio prezioso. Gli impacchi (freschi o caldi a seconda del tipo di dolore e preferenza personale) sulla zona interessata possono dare un rapido sollievo.

  • Postura e Ergonomia: Una cattiva postura, soprattutto durante lo studio o il lavoro sedentario, e l'utilizzo di scarpe sbagliate sono fattori scatenanti comuni. Investire in una sedia ergonomica e prestare attenzione alla postura durante tutte le attività quotidiane è fondamentale.

  • Idratazione: La disidratazione è una causa spesso sottovalutata di mal di testa. Mantenere un'adeguata assunzione di acqua durante il giorno è cruciale.

  • Alimentazione Equilibrata: Alcuni alimenti (come certi formaggi stagionati, cioccolato, carni lavorate contenenti nitrati, alcolici) possono essere trigger per individui predisposti. Mantenere pasti regolari per evitare picchi e cali di zuccheri nel sangue è altrettanto importante.

Approcci Terapeutici Complementari:

Per mal di testa cronici o particolarmente resistenti, l'integrazione di terapie professionali può offrire soluzioni mirate:

  • Riflessologia Plantare: Attraverso la stimolazione di punti specifici sui piedi, può aiutare a riequilibrare le energie del corpo e a ridurre la tensione generale.

  • Massaggi Terapeutici: Massaggi specifici a collo, spalle e testa sono estremamente efficaci nel sciogliere le contratture muscolari che spesso sono alla base delle cefalee tensive.

  • Agopuntura: Questa antica pratica della medicina tradizionale cinese, che prevede l'inserimento di aghi sottili in punti specifici del corpo, ha dimostrato di essere efficace nel ridurre la frequenza e l'intensità di cefalee ed emicranie.

  • Osteopatia/Fisioterapia: L'intervento di professionisti può correggere disfunzioni posturali e muscolari che contribuiscono al mal di testa.

Avvertenza Importante: Prima di intraprendere qualsiasi cura, supplementazione o terapia alternativa, specialmente in presenza di mal di testa cronici o particolarmente intensi, è sempre consigliabile rivolgersi a uno specialista (medico, neurologo, omeopata qualificato, fisioterapista) per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato e sicuro.

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
stampa la pagina

martedì 18 marzo 2025

Ikigai: Il segreto giapponese per una vita piena di significato

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
ikigai-il-vero-significato-giapponese-per-una-vita-piena-e-ricca


Di Salvatore Calleri (NatMed)

Un piccolo libro, una grande rivelazione

Cosa rende la vita degna di essere vissuta? Qual è quella scintilla che ci fa svegliare ogni mattina con entusiasmo? Ken Mogi, neuroscienziato e scrittore giapponese, esplora queste domande con Il piccolo libro dell’Ikigai, un'opera che racchiude la saggezza di un’intera cultura in poche, preziose pagine.


ikigai-i-5-pilastri

L’essenza dell’Ikigai

Ikigai è una parola difficile da tradurre, ma profondamente radicata nella filosofia giapponese. Potremmo definirlo come "la ragione di esistere", quel sottile equilibrio tra passione, talento, utilità per il mondo e sostentamento economico. Ma ridurre l’Ikigai a uno schema razionale sarebbe un errore: è piuttosto una sensazione profonda, una sorta di armonia tra l’essere e il fare.

Attraverso storie di artigiani, pescatori, maestri del tè e innovatori giapponesi, Mogi ci guida in un viaggio affascinante, svelando i cinque pilastri dell’Ikigai: iniziare in piccolo, liberarsi del sé, armonia e sostenibilità, la gioia delle piccole cose e stare nel qui e ora.

Un libro che cambia il modo di vedere la vita

Ciò che rende questa lettura straordinaria è la sua capacità di intrecciare neuroscienza e spiritualità, mostrando come l’Ikigai non sia solo un concetto filosofico, ma una vera e propria pratica quotidiana. Non si tratta di trovare un'unica grande missione nella vita, ma di coltivare ogni giorno quelle piccole gioie che danno senso alla nostra esistenza.

Nella società moderna, spesso frenetica e priva di significato, questo libro è un balsamo per l’anima. Ci invita a rallentare, ad ascoltarci e a riscoprire il piacere delle cose semplici.

Il piccolo libro dell’Ikigai non è solo una guida, ma un’esperienza trasformativa. È una porta d’accesso a un modo di vivere più consapevole, autentico e felice. Se senti di aver perso il tuo equilibrio o se semplicemente vuoi approfondire il segreto della longevità e della felicità giapponese, questa lettura è per te.

E tu, hai già trovato il tuo Ikigai?


"Se questo articolo ti è stato utile, condividilo con i tuoi amici sui social!"


Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
stampa la pagina

lunedì 17 marzo 2025

LA VITAMINA D: IL POTENTE ORMONE PER IL SISTEMA IMMUNITARIO.

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
il-potente-ormone-per-il-sistema-immunitario-la-vitamina-d



Di Salvatore Calleri (NatMed)

LA VITAMINA D 


La vitamina D non è una vitamina, ma è un ormone,  quindi è una vitamina per modo di dire,che si può tranquillamente definire con il titolo di "regina del sistema immunitario" quindi è un potente ormone immunoregolatore del gruppo degli steroidi come tutti gli ormoni sessuali e tutti gli altri ormoni... e deriva appunto dalla trasformazione del colesterolo...
La "vitamina D" è una sostanza molto molto potente per il nostro sistema immunitario.

La sua azione è principalmente immunoregolatrice, e tutte le situazioni immunitarie in sua mancanza vengono alterate.
Dobbiamo sapere che la "vitamina D" ha dei recettori come tutti gli ormoni, ha dei ricettori sulla cellula, sulla membrana cellulare e sul nucleo cellulare, per cui su tutte le cellule dell'organismo praticamente, per cui regola tutte le funzioni dell'organismo, regola le espressioni di tutti i geni, e regola quindi la funzionalità di tutti i geni sopratutto quelli del sistema immunitario.

LA CARENZA DI VITAMINA D


La carenza spesso può essere abbastanza subdola, nessuno si accorge direttamente di avere una mancanza di vitamina D, a meno che non abbia delle unghie molto più fragili, le ossa più fragili, una caduta di capelli, oppure ci sono delle vere e proprie patologie sia del sistema immunitario che altri sistemi del corpo, perchè non è soltanto del sistema immunitario perché è ubiquitaria la sua azione, e quindi in altri sistemi la vitamina D agisce direttamente.
La carenza di vitamina D venne scoperta all'inizio della metà dell'700 quando l'Inghilterra della rivoluzione industriale cominciava ad essere scurata dai fumi delle miniere di carbone i raggi solari non penetravano adeguatamente... (adesso per questo usano le scie chimiche) e tutti i bambini che lavoravano al chiuso nelle miniere erano colpiti di rachitismo, e questo fu il primo sintomo da carenza di vitamina D, ci vollero per scoprire che bastava confrontarli con quelli che vivevano nelle campagne alla luce del sole e che non avevano affatto questo tipo di patologia.

Quindi la vitamina D è dipendente non soltanto dall'alimentazione ma soprattutto dalla esposizione al sole.

La cosa fondamentale è piu che cercare di carpire i sintomi che spesso possono essere vaghi da una carenza di vitamina D, basta fare un semplice esame del sangue e da lì vedere se si è o non si è carenti, e bisogna sottolineare che sopratutto nella stagione invernale la stragrande maggioranza della popolazione è carente di vitamina D, e perché questo? 

Il perché è abbastanza intuitivo, viviamo dentro case scuole fabbriche uffici macchine sempre coperti e non più come una volta, quando una volta si viveva all'aria aperta, si lavorava e non si era vestiti come siamo vestiti oggi e per cui il nostro corpo era abituato a trarre dalla luce solare adeguate quantità di vitamina D, oggi è tutto il contrario.
Prescrivere calcio nell'osteoporosi come fanno tutti i medici è sbagliato, viene detta l'osteoporosi come una carenza di calcio, ma non è assolutamente vero, l'osteoporosi è una carenza di calcio nelle ossa ma ci vuole qualcosa che faccia assorbire il calcio nelle ossa, quindi immettere indiscretamente grandi quantità di calcio sopratutto calcio di derivazione vaccinica tipo quello del latte e dei latticini che è un calcio molto pesante perché non è molto adatto nell'utilizzazione dell'essere umano.

Ad esempio le nostre donne quando allattano i loro bambini danno il loro latte, non certo quello della mucca,quello della mucca è buono per il vitello con un rapporto calcio fosforo completamente diverso da quello materno, per cui l'osteoporosi non è una carenza di calcio ma è una carenza di tutte le condizioni che favoriscono un corretto assorbimento di calcio da parte dell'osso.
Queste condizioni sono molteplici, quindi come ho scritto in precedenza, ci vuole vivere all'aria aperta e movimento fisico, le due condizioni fondamentali per cui l'essere umano è tra virgolette programmato, muoversi e stare all'aria aperta, e noi oggi facciamo l'esatto contrario, non ci muoviamo, i nostri bambini sono sempre più sedentari e in più non stiamo neanche all'aria aperta. Ecco la vera carenza di calcio. Il latte di mucca e i latticini ormai è stato dimostrato da studi americani su campioni di migliaia e migliaia di persone, che i latticini ivece al contrario aumentano la tendenza dell'osteoporosi e quindi la sua progressione e non che la diminuiscono.

Quindi è sbagliato dire mangia il formaggio, bevi il latte prendi il calcio (il carbonato di calcio) che quando non viene assorbito e non lo è nella misura del 90% non assorbito, viene a depositarsi nei tessuti facendo altri danni oltre al quello del mancato aiuto all'osteoporosi.

Avere la vitamina D in modo naturale.



vitamina-D-e-cibo-597x445


Per ottenerla bisogna stare un po sotto il sole ma oltre a quello si può avere la vitamina D in alcuni cibi, principalmente animali, ad esempio il vecchio olio di fegato di merluzzo che una volta si dava ai bambini sempre allo scopo di combattere il rachitismo nelle scuole infatti veniva somministrato molti e molti anni fa e ne è ricchissimo. Alcuno pesci selvaggi, il salmone, magari da pesci non trattati dall'allevamento, oppure dalle uova e poi alcuni vegetali, alcuni funghi, ma i vegetali sono molto più scarsi, infatti nei vegetali c'è la vitamina D2, e negli animali la D3, che è molto più forte a meno che non si prendano degli integratori a base di licheni... è comunque più la maggior parte dovremmo prenderla attraverso l'esposizione solare senza usare troppi escamotage alimentari...


E' fondamentale divulgare la conoscenza.


Prodotti consigliati  

vitamina-d-142099
Regina del sistema immunitario
rating_5
€ 12,50
carrello

la-vitamina-d-libro-62389
Il Superormone: come proteggersi dalle malattie croniche
rating_4
€ 14,90
carrello

vitamina-d3-complex-integratore-di-vitamina-d3-da-lichene-vitamina-k2-164552
Mantenimento di ossa normali, benessere di unghie e capelli.
€ 27,00
carrello

d3-vegan-2000-ui-vitamina-d3-da-lichene-islandico-144801-2
Contribuisce a mantenere ossa sane, all’assorbimento di calcio e fosforo e alla normale funzione del sistema immunitario.
rating_5
€ 18,50
carrello

complesso-di-vitamina-d3-2000iu-50-capsule-tn462-139194
Complesso Magnifood, funghi Shiitake, foglie di coriandolo, spirulina e semi di zucca!
rating_5
€ 19,80
carrello

vegan-d3-1000-ui-integratore-alimentare-a-base-di-vitamina-d3-gocce-120815
Contribuisce a sostenere le naturali difese dell'organismo e il metabolismo ormonale.
rating_5
€ 20,00
carrello

natural-vita-d3-49gr-100-perle-softgels-126036
Integratore alimentare a base di vitamina D3
rating_5
€ 16,20
carrello

vegan-d3-2000-ui-integratore-a-base-di-vitamina-d3-in-compresse-159892
Fonte vegetale di vitamina D3: utile per l'assorbimento di calcio e fosforo nelle ossa
€ 24,00
carrello

liquid-vita-d3-56ml-133347
Vitamina D3 in gocce - Anche per vegetariani
rating_5
€ 24,80
carrello

advanced-omega-d3-120-perle-softgels-126024
Salmone dall'Alaska
rating_5
€ 49,60
carrello


"Se questo articolo ti è stato utile, condividilo con i tuoi amici sui social!"


Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
stampa la pagina

venerdì 25 ottobre 2024

Svela i Segreti della Longevità: Il Codice della Salute di Jason Fung e James DiNicolantonio

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
segreti-longevita-il-codice-della-salute-jason-fung


Nel libro "Il Codice della Longevità", Jason Fung e James DiNicolantonio offrono una guida preziosa per vivere una vita lunga, sana e vitale. 

Unendo antichi segreti e ultime scoperte scientifiche, gli autori presentano un approccio integrato alla salute, incoraggiando i lettori a prendere in mano il proprio benessere.


Comprendere la Longevità


Di Salvatore Calleri (NatMed)

La longevità non è solo una questione di genetica; è influenzata da una serie di fattori, tra cui l’alimentazione, lo stile di vita e le abitudini quotidiane. Fung e DiNicolantonio analizzano come piccole modifiche possano avere un impatto significativo sulla salute a lungo termine. 


Dieta e Nutrizione


Uno dei pilastri del libro è l’importanza di una dieta equilibrata e nutriente. Gli autori enfatizzano il consumo di alimenti integrali, ricchi di antiossidanti e nutrienti essenziali. Tra i punti salienti:


- Cibi anti-infiammatori: Frutta, verdura, noci e pesce sono fondamentali per ridurre l'infiammazione, una delle principali cause di malattie croniche.

- Limitare zuccheri e carboidrati raffinati: Questi alimenti possono contribuire all'obesità e a malattie metaboliche. Gli autori consigliano di sostituirli con carboidrati complessi come cereali integrali e legumi.


Digiuno Intermittente


Fung, esperto di digiuno intermittente, presenta questa pratica come uno strumento efficace per migliorare la salute. Il digiuno aiuta a regolare il metabolismo, ridurre il rischio di malattie e migliorare la longevità. Tra le modalità suggerite:


- Metodo 16/8: Digiunare per 16 ore e consumare i pasti in una finestra di 8 ore.

- Digiuno a giorni alterni: Alternare giorni di alimentazione normale con giorni di digiuno.


Attività Fisica


L’esercizio fisico è un altro fattore cruciale per la longevità. Gli autori suggeriscono un mix di attività cardiovascolari, di resistenza e di flessibilità. Ecco alcuni consigli pratici:


- Routine settimanale: Mirare a almeno 150 minuti di attività aerobica moderata o 75 minuti di attività intensa.

- Esercizi di forza: Integrare esercizi di resistenza almeno due volte a settimana per mantenere la massa muscolare.


Stile di Vita e Benessere Mentale


Fung e DiNicolantonio non trascurano l'importanza della salute mentale. Pratiche come la meditazione, il mindfulness e la gestione dello stress sono fondamentali per un invecchiamento sano. Tra i suggerimenti:


- Meditazione quotidiana: Dedica 10-15 minuti al giorno alla meditazione per ridurre lo stress e migliorare la chiarezza mentale.

- Socializzazione: Coltivare relazioni sociali significative contribuisce al benessere emotivo e alla longevità.


In fine


"Il Codice della Longevità" di Jason Fung e James DiNicolantonio è un’opera che offre strumenti pratici e scientificamente fondati per vivere una vita lunga e sana. Incorporando cibi nutrienti, pratiche di digiuno, attività fisica e strategie per il benessere mentale, i lettori possono adottare un approccio olistico alla salute. Inizia oggi stesso il tuo viaggio verso una vita più sana e giovane!


Scopri il mondo di Macrolibrarsi: 

il tuo viaggio verso benessere e conoscenza inizia 

Qui!



Il Codice della Longevità
Gli antichi segreti e le ultime scoperte per vivere giovani, sani e a lungo
Voto medio su 6 recensioni: Buono
€ 23.5

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
stampa la pagina

giovedì 24 ottobre 2024

Rivoluziona il Tuo Benessere: La Guida Definitiva al Digiuno Intermittente del Dott. Jason Fung

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora

benessere-digiuno-intermittente-jason-fung-guida-completa

Il libro del Dott. Jason Fung, "Guida Completa per il Digiuno Intermittente", offre un approccio innovativo e scientifico al digiuno, che non solo aiuta nella perdita di peso, ma promuove anche una salute ottimale. 

Fung, nefrologo di fama internazionale, esplora come il digiuno possa migliorare la salute metabolica e contrastare le malattie croniche.


Cos'è il Digiuno Intermittente?

Di Salvatore Calleri (NatMed)

Il digiuno intermittente è un modello alimentare che alterna periodi di digiuno a periodi di alimentazione. Non si tratta solo di ciò che mangi, ma di quando mangi. Il Dott. Fung spiega che questo approccio può aiutare a ridurre l'insulina e il grasso corporeo, migliorare la sensibilità all'insulina e promuovere la salute generale.


Benefici del Digiuno Intermittente


1. Perdita di peso: Riduce l'apporto calorico e aumenta la combustione dei grassi.

2. Miglioramento della salute metabolica: Aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue e a ridurre il rischio di diabete di tipo 2.

3. Aumento della longevità: Studi suggeriscono che il digiuno intermittente può contribuire a una vita più lunga e sana.

4. Miglioramento della funzione cerebrale: Favorisce la neurogenesi e la salute del cervello.


Esempi di Dieta per il Digiuno Intermittente


Il Dott. Fung suggerisce vari schemi di digiuno. Ecco alcuni esempi pratici:


1. Metodo 16/8:

   - Finestra di alimentazione: 12:00 - 20:00

   - Esempio di menu:

     - Pranzo: Insalata mista con pollo grigliato, avocado e vinaigrette.

     - Snack: Frutta secca o yogurt greco.

     - Cena: Salmone al forno con broccoli e quinoa.


2. Digiuno a giorni alterni:

   - Schema: Un giorno di normale alimentazione, seguito da un giorno di digiuno.

   - Esempio di menu per il giorno di alimentazione:

     - Colazione: Uova strapazzate con spinaci e pomodori.

     - Pranzo: Quinoa con legumi e verdure.

     - Cena: Tacchino con purè di cavolfiore.


3. Metodo 5:2:

   - Schema: Cinque giorni di alimentazione normale e due giorni in cui si limitano le calorie a circa 500-600.

   - Esempio di menu per un giorno a bassa calorie:

     - Colazione: Frullato di verdure verdi.

     - Pranzo: Minestra di verdure.

     - Cena: Petto di pollo alla griglia con verdure al vapore.


Consigli Pratici


- Idratazione: Bere molta acqua durante i periodi di digiuno.

- Ascolta il tuo corpo: È importante non forzare il digiuno. Inizia con un approccio graduale.

- Scegli cibi nutrienti: Durante i periodi di alimentazione, opta per alimenti ricchi di nutrienti per massimizzare i benefici.


In fine


La "Guida Completa per il Digiuno Intermittente" del Dott. Jason Fung offre un approccio pratico e sostenibile per migliorare la salute e il benessere. Sperimentare con il digiuno intermittente potrebbe rivelarsi una strategia efficace per chi cerca di perdere peso e migliorare la propria salute metabolica. Inizia il tuo viaggio verso una vita più sana oggi stesso!

Scopri il mondo di Macrolibrarsi: 

il tuo viaggio verso benessere e conoscenza inizia 

Qui!



Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
stampa la pagina

venerdì 13 ottobre 2017

Macrolibrarsi di Golden Books, il negozio online per il benessere di corpo, mente e spirito.

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
Nella foto Francesco Rosso (Direttore generale di Macrolibrarsi

Presentazione di Macrolibrarsi

Francesco Rosso illustra Macrolibrarsi e il Gruppo Editoriale Macro


macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti




vai al sito macrolibrarsi
vai al sito macrolibrarsi

Sostieni le nostre ricerche indipendenti:

Dona Ora
stampa la pagina

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%! 👋

Addio Dolore al Collo! Barella Cervicale a -46%! 👋
Immagina una vita senza tensioni al collo... Ora è possibile con la Barella Cervicale Gonfiabile! Fai tua l'offerta limitata 'Svuota Tutto' con uno sconto del 46%. Per un comfort duraturo e un sollievo che ti segue ovunque tu sia. L'offerta scade presto! Clicca sul link e scopri tutti i benefici.

Post in evidenza

Turbo Cancro e Dati Manipolati: L'Epidemia Silenziosa che Sfida il Sistema Sanitario Globale

L'Epidemia Silenziosa che Sfida il Sistema Sanitario Globale Negli ultimi anni, un'ombra inquietante si è allungata sulla comunità m...