Ivermectina e Fenbendazolo: Una Speranza per il Cancro Gastrico in Stadio 4?

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti
Ivermectina e Fenbendazolo: Una Speranza per il Cancro Gastrico in Stadio 4?


di Salvatore Calleri (NatMed)

Un recente caso clinico ha attirato l'attenzione della comunità medica: un paziente di 55 anni affetto da carcinoma gastrico in stadio 4 con metastasi ossee ha mostrato un miglioramento significativo dopo un trattamento combinato di chemioterapia, ivermectina e fenbendazolo.

Il Caso Clinico

Il paziente presentava metastasi ai linfonodi addominali, ai polmoni e alle ossa lunghe, inclusi colonna vertebrale, femori e omeri, come evidenziato da una PET scan. La situazione era critica, con marcatori tumorali elevati: CA19-9 a 567 e CEA a 357 al 28 settembre 2024.

Protocollo Terapeutico

Il trattamento, durato cinque mesi, ha incluso:

  • Ivermectina: 60 mg
  • Fenbendazolo: 444 mg
  • Chemioterapia: regime standard

Risultati Osservati

Al 5 marzo 2025, i marcatori tumorali sono drasticamente diminuiti:

  • CA19-9: da 567 a 4,2 (riduzione del 99,3%)
  • CEA: da 357 a 1,5 (riduzione del 99,6%)

Una successiva PET scan ha mostrato una riduzione significativa dell'attività tumorale.

Considerazioni sul Caso

Questo caso solleva interrogativi sull'efficacia dell'ivermectina e del fenbendazolo come coadiuvanti nella terapia oncologica. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che, nonostante risultati promettenti in studi preclinici, l'uso di questi farmaci nel trattamento del cancro umano non è ancora supportato da evidenze cliniche solide. Organizzazioni come la FDA e l'OMS non hanno approvato l'ivermectina per il trattamento del cancro, sebbene alcuni studi abbiano mostrato che può rallentare la crescita tumorale in contesti di ricerca. POYNTER.ORG

La Necessità di Ulteriori Ricerche

È essenziale condurre studi clinici controllati per valutare l'efficacia e la sicurezza di ivermectina e fenbendazolo come terapie oncologiche. Attualmente, le evidenze disponibili derivano principalmente da studi su linee cellulari e modelli animali, che non possono essere direttamente applicati alla pratica clinica umana. AR.IIARJOURNALS.ORG

Sebbene questo caso offra speranza, è cruciale affrontare tali testimonianze con cautela. I pazienti devono consultare i propri oncologi prima di intraprendere qualsiasi terapia non convenzionale e affidarsi a trattamenti basati su evidenze scientifiche consolidate.


"Se questo articolo ti è stato utile, condividilo con i tuoi amici sui social!"


macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti;

Il Riarmo dell'Europa: Un Disastro Economico e Strategico

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti
L'Europa trasformata in un campo di battaglia, mentre le lobby delle armi prosperano. Un'illustrazione esclusiva di Salvatore Calleri per denunciare la follia del riarmo.
L'Europa trasformata in un campo di battaglia, mentre le lobby delle armi prosperano.
Un'illustrazione esclusiva di Salvatore Calleri per denunciare la follia del riarmo.


Di Salvatore Calleri (NatMed)

L'Europa sta intraprendendo una corsa al riarmo che, oltre a essere economicamente insostenibile, rappresenta una minaccia alla stabilità globale. Questa decisione, promossa da una classe politica irresponsabile e prona agli interessi delle lobby delle armi, ci trascina in un vortice di sprechi e pericoli senza precedenti.

Un'Inutile Spesa Militare

La spesa militare dell'Unione Europea è in vertiginoso aumento. Gli investimenti in armamenti, droni, missili e nuove tecnologie belliche stanno sottraendo risorse fondamentali che potrebbero essere destinate a settori ben più utili: sanità, istruzione, transizione ecologica e sostegno alle fasce più deboli della popolazione. Si parla di centinaia di miliardi di euro, una cifra che basterebbe per risolvere il problema della povertà energetica e potenziare le infrastrutture in tutta Europa.

Ma a chi giova tutto questo? L'industria bellica, ovviamente. Le grandi multinazionali della difesa come Leonardo, Rheinmetall, Airbus e Thales hanno visto crescere esponenzialmente i loro profitti grazie a un clima di isteria geopolitica alimentato dai governi stessi.

I Responsabili del Riarmo

Tra i principali artefici di questa politica sciagurata troviamo la premier italiana Giorgia Meloni, che ha spinto per un incremento del budget della difesa in linea con le richieste della NATO. Il governo italiano, insieme a quello francese e tedesco, ha votato a favore di massicci finanziamenti per nuovi armamenti, facendo passare questa scelta come una necessità per la "sicurezza europea".

Ma la sicurezza di chi? Certamente non quella dei cittadini, che saranno i primi a pagare le conseguenze economiche e sociali di queste spese folli. Con l'inflazione galoppante, i salari bloccati e una crisi del costo della vita che morde milioni di famiglie, il riarmo è un insulto alle reali esigenze della popolazione.

I Pericoli di una Nuova Corsa agli Armamenti

L'incremento della spesa militare non rende affatto l'Europa più sicura. Anzi, la espone a nuovi rischi. La corsa al riarmo alimenta tensioni internazionali, aumenta la probabilità di conflitti e rafforza la dipendenza dell'Europa dagli Stati Uniti, che traggono enormi vantaggi economici e strategici da questa situazione.

Non solo: il riarmo accelera anche il rischio di escalation nei teatri di crisi, come la guerra in Ucraina, che invece di trovare una soluzione diplomatica viene costantemente alimentata con nuovi invii di armi e finanziamenti miliardari. L'Europa si sta trasformando in un mero vassallo degli interessi della NATO e del complesso militare-industriale statunitense.


Scenari Futuri: Verso il Baratro?


L'Europa trasformata in un campo di battaglia, mentre le lobby delle armi prosperano. Un'illustrazione esclusiva di Salvatore Calleri per denunciare la follia del riarmo.

L'Europa trasformata in un campo di battaglia, mentre le lobby delle armi prosperano. Un'illustrazione esclusiva di Salvatore Calleri per denunciare la follia del riarmo.


Se questa tendenza continuerà, nei prossimi anni vedremo un'Europa sempre più militarizzata, con eserciti sempre più potenti ma economie sempre più fragili. L'aumento del debito pubblico per finanziare il riarmo porterà a nuove misure di austerità, tagli ai servizi pubblici e un'ulteriore compressione del potere d'acquisto dei cittadini.

Inoltre, la creazione di un complesso militare-industriale europeo rischia di far perdere il controllo democratico sulle politiche di sicurezza, con le aziende dell'armamento che dettano l'agenda ai governi invece del contrario.

Il riarmo dell'Europa è una scelta scellerata, inutile e pericolosa. 

I cittadini devono opporsi a questa deriva bellicista, pretendendo che le risorse pubbliche siano impiegate per migliorare la qualità della vita e non per alimentare guerre e tensioni.

Non possiamo permettere che l'Europa torni a essere un continente ossessionato dall'arsenale bellico, mentre milioni di persone lottano per arrivare a fine mese. Serve una nuova politica basata sulla diplomazia, sulla cooperazione internazionale e sul benessere collettivo, non sulla follia della guerra e degli armamenti.

"Se questo articolo ti è stato utile, condividilo con i tuoi amici sui social!"


macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti;

Il Ruolo della Vitamina D nella Gestione della Malattia di Crohn

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti

 

ruolo-vitamina-d-gestione-malattia-crohn

di Salvatore Calleri - NatMed

La Malattia di Crohn è una patologia infiammatoria cronica dell'intestino che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Caratterizzata da infiammazione del tratto gastrointestinale, può portare a sintomi debilitanti come dolore addominale, diarrea persistente e perdita di peso. Negli ultimi anni, la ricerca ha evidenziato una possibile connessione tra la carenza di vitamina D e l'aggravarsi di questa malattia, aprendo nuove prospettive per trattamenti naturali ed efficaci.

La Vitamina D e il Sistema Immunitario

La vitamina D è essenziale per numerose funzioni corporee, in particolare per la modulazione del sistema immunitario. Essa contribuisce al mantenimento dell'integrità della barriera intestinale, promuovendo la produzione di proteine che impediscono il passaggio di patogeni e tossine attraverso la mucosa intestinale. Un deficit di vitamina D può compromettere questa barriera, aumentando la permeabilità intestinale e favorendo l'infiammazione.

Studi sulla Carenza di Vitamina D nella Malattia di Crohn

Diversi studi hanno evidenziato come livelli subottimali di 25-idrossivitamina D siano comuni nei pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali, inclusa la Malattia di Crohn. Questa carenza è stata associata a un aumento del rischio di riacutizzazioni, ospedalizzazioni e interventi chirurgici correlati alla patologia, nonché a una risposta inadeguata ai trattamenti con inibitori del TNF e a un deterioramento della qualità della vita.

Uno studio condotto su 27 pazienti con Malattia di Crohn in remissione ha mostrato che la supplementazione con 2000 UI al giorno di vitamina D per tre mesi ha avuto effetti positivi su importanti parametri associati alla malattia, come la permeabilità intestinale e l'infiammazione. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati e tradurli in protocolli di trattamento standardizzati.

Implicazioni Terapeutiche e Raccomandazioni

Alla luce di queste evidenze, la valutazione dei livelli sierici di vitamina D dovrebbe diventare parte integrante della gestione clinica dei pazienti con Malattia di Crohn. La supplementazione di vitamina D potrebbe rappresentare una strategia terapeutica aggiuntiva per migliorare l'andamento della malattia e la qualità della vita dei pazienti. Tuttavia, è fondamentale che tali interventi siano personalizzati e monitorati da professionisti sanitari, considerando le specifiche esigenze e condizioni di ogni individuo.

Conclusioni

La correlazione tra carenza di vitamina D e Malattia di Crohn sottolinea l'importanza di un approccio integrato nella gestione delle malattie infiammatorie intestinali. L'adozione di misure preventive, come l'esposizione adeguata alla luce solare e una dieta equilibrata ricca di vitamina D, insieme a una possibile supplementazione controllata, potrebbe offrire benefici significativi per i pazienti affetti da questa patologia. La ricerca continua in questo campo è essenziale per sviluppare linee guida cliniche basate su evidenze solide e per offrire soluzioni terapeutiche sempre più efficaci e sicure.


Fonti e Approfondimenti:

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti;

RFK Jr. rivoluziona l’approccio al morbillo: nutrizione, trasparenza dei dati e libertà di scelta per i genitori

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti

 

kennedy-junior-approccio-morbillo
Robert F. Kennedy Jr Segretario della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti d'America


I media stanno diffondendo la notizia di una nuova ondata di casi di morbillo in Texas. Nel frattempo, Robert F. Kennedy Jr., attuale capo del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS), rassicura i genitori sulla disponibilità del vaccino MPR, parte integrante del programma vaccinale standard.

Tuttavia, la sua posizione equilibrata sul tema dei vaccini ha suscitato preoccupazioni tra quei genitori che hanno sperimentato direttamente le conseguenze negative del vaccino MPR. Questi stessi genitori rappresentano il cuore del movimento Make America Healthy Again (MAHA), che ha avuto un ruolo chiave nell'ascesa di Kennedy a questa posizione di rilievo.

Di Salvatore Calleri (NatMed)

Nonostante il suo sostegno al programma vaccinale, le tensioni interne al MAHA rischiano di deviare l'attenzione dagli obiettivi fondamentali del movimento e dalle riforme in atto nell'HHS. Per realizzare cambiamenti significativi nella politica sanitaria pubblica, tra cui la diffusione di informazioni trasparenti sui vaccini, il sostegno collettivo del MAHA risulta cruciale. Solo attraverso un'azione unitaria sarà possibile contrastare la corruzione all'interno delle agenzie sanitarie e promuovere un approccio realmente efficace alla salute pubblica.

RFK Jr. e un nuovo paradigma per la salute pubblica

Robert F. Kennedy Jr. sta rivoluzionando l'approccio alla gestione del morbillo, introducendo una strategia innovativa basata su nutrizione, trasparenza e libertà di scelta per i genitori. Questo metodo si discosta dalle classiche politiche vaccinali, proponendo una visione più ampia della prevenzione delle malattie infettive. La sua prospettiva, radicata in dati scientifici e nella difesa dell'autonomia individuale, ha sollevato sia entusiasmo che controversie, entrando in contrasto con gli interessi consolidati delle case farmaceutiche e delle istituzioni sanitarie.

Nel suo recente editoriale, Kennedy ha evidenziato il ruolo fondamentale della vitamina A nella riduzione della mortalità da morbillo, ha sottolineato il calo delle morti per questa malattia prima dell'introduzione del vaccino e ha ribadito l'importanza di decisioni consapevoli per le famiglie. Sebbene alcuni critici lo descrivano come un sostenitore delle vaccinazioni, il suo messaggio è chiaro: la politica sanitaria deve essere guidata da verità, trasparenza e rispetto per il diritto dei genitori di scegliere ciò che è meglio per i propri figli.

I pilastri della strategia di Kennedy

L'approccio di Kennedy alla gestione del morbillo introduce elementi fondamentali:

Nutrizione e prevenzione: Studi scientifici dimostrano che l'integrazione di vitamina A può ridurre in modo significativo la mortalità legata al morbillo. Questo concetto si inserisce in un quadro più ampio che riconosce l'importanza di una corretta alimentazione nel rafforzare il sistema immunitario e mitigare gli effetti delle malattie infettive.


Contesto storico: I decessi per morbillo erano già calati del 98% prima dell'introduzione del vaccino MPR, grazie ai progressi in igiene, nutrizione e accesso alle cure sanitarie. Kennedy evidenzia questo dato per sfidare la narrazione dominante che attribuisce il merito esclusivamente ai vaccini.


Libertà di scelta: Kennedy difende il diritto delle famiglie a decidere autonomamente se vaccinare i propri figli, senza pressioni o obblighi governativi.

Questo approccio si contrappone nettamente alla politica uniforme adottata dall'HHS negli ultimi decenni. Puntando su nutrizione e libertà individuale, la visione di Kennedy apre la strada a un modello di salute pubblica più inclusivo e rispettoso delle scelte personali.

Un caso emblematico da approfondire

Il dibattito si intensifica in seguito alla recente morte di un bambino, attribuita al morbillo, che è stata strumentalizzata per giustificare politiche vaccinali più rigide. Tuttavia, emergono dubbi significativi sulle reali cause del decesso e su possibili errori medici.

Secondo le ricostruzioni, il bambino era stato ricoverato per RSV e polmonite, e durante la degenza gli sarebbe stato somministrato il vaccino MPR, nonostante fosse già gravemente malato. Questo contravviene alle linee guida mediche, che sconsigliano la vaccinazione di soggetti immunocompromessi. Poche ore dopo la vaccinazione, il piccolo è risultato positivo al morbillo e il decesso è stato ufficialmente attribuito alla malattia.

Questa vicenda solleva interrogativi urgenti sulla somministrazione dei vaccini a pazienti fragili e sulla necessità di un'indagine accurata. Le autorità sanitarie dovrebbero esaminare la cartella clinica del bambino per chiarire se la morte sia stata realmente causata dal morbillo o se abbia avuto origine da una gestione clinica errata, da un'infezione ospedaliera o dagli effetti del vaccino stesso.

Le procedure ospedaliere dovrebbero concentrarsi sulla cura delle malattie infettive con strategie adeguate, anziché promuovere indiscriminatamente i vaccini anche in situazioni rischiose. Kennedy, oltre a esprimere vicinanza alla famiglia colpita, potrebbe incoraggiare un'azione legale contro l'ospedale, per far emergere eventuali negligenze mediche e garantire una maggiore trasparenza.

Ripristinare la fiducia attraverso la verità

La manipolazione delle informazioni sulla morte di questo bambino rappresenta un caso preoccupante di distorsione delle narrazioni sanitarie. Attribuendo il decesso esclusivamente al morbillo, le autorità hanno sfruttato l'episodio per promuovere restrizioni vaccinali più severe, ignorando il possibile ruolo degli errori medici.

L'impegno di Kennedy per la trasparenza e la responsabilità non riguarda solo la necessità di fare chiarezza sui fatti, ma anche il ripristino della fiducia pubblica nei confronti delle istituzioni sanitarie. Troppo a lungo il pubblico è stato privato di un'informazione equilibrata sui rischi e benefici dei vaccini, con conseguenze potenzialmente dannose.

La sua visione per la salute pubblica punta a garantire che le famiglie abbiano accesso a dati affidabili, che la nutrizione sia riconosciuta come un pilastro essenziale della prevenzione e che il diritto alla scelta venga rispettato. Il suo approccio rappresenta una sfida diretta all'alleanza tra Big Pharma e burocrazie governative, proponendo una strategia centrata sulle persone piuttosto che sul profitto.

Nel difficile scenario politico di Washington, Kennedy si trova a fronteggiare una forte resistenza da parte di chi trae vantaggio dallo status quo. Tuttavia, il suo approccio basato sulla trasparenza e sull'autodeterminazione offre una speranza concreta per un cambiamento reale. Per ottenere risultati tangibili nella politica vaccinale, il movimento MAHA deve sostenerlo con determinazione, invece di disperdere le proprie energie in divisioni interne.

"Se questo articolo ti è stato utile, condividilo con i tuoi amici sui social!"


macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti;

Il CDC Indaga sul Legame tra Vaccini e Autismo: Una Svolta Storica

macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti

 

indagine-del-cdc-su-correlazione-vaccini-e-autismo


di Salvatore Calleri - NatMed

I media promuovono i vaccini MPR, lo stesso vaccino che è spesso correlato all'autismo

Dopo decenni di prove aneddotiche ignorate, il Centers for Disease Control and Prevention (CDC) ha annunciato un'indagine ufficiale sul possibile legame tra vaccini e autismo. Questa decisione segna una svolta storica, considerando che per anni qualsiasi correlazione tra vaccini e disturbi neurologici è stata respinta dai media mainstream e dalle autorità sanitarie.

Un'Aumento Allarmante dei Casi di Autismo

Negli anni 2000, l'autismo colpiva circa 1 bambino su 1.000. Oggi, secondo i dati del CDC del 2022, la cifra è salita a 1 su 36. Questo drammatico incremento solleva domande urgenti sui fattori ambientali e medici che potrebbero contribuire alla diffusione di questo disturbo.

Dopo l'annuncio dell'indagine, i media finanziati dalle case farmaceutiche hanno immediatamente diffuso notizie allarmistiche su presunti aumenti dei casi di morbillo, in particolare in Texas, cercando di spingere più genitori a vaccinare i propri figli con l’MPR (morbillo, parotite e rosolia).

Timori e Resistenze da Parte degli Esperti di Vaccini

Paul Offit, noto sostenitore dei vaccini, ha espresso preoccupazione per il fatto che questa indagine possa erodere ulteriormente la fiducia pubblica nella vaccinazione, nonostante lo studio del CDC sia volto proprio a chiarire dubbi sulla sicurezza dei vaccini.

Per anni, i genitori di bambini danneggiati dai vaccini hanno denunciato una regressione nello sviluppo cognitivo e nella comunicazione subito dopo le vaccinazioni di routine. Ora chiedono risposte e trasparenza su ciò che sta causando questa epidemia di autismo.

Gli Ingredienti dei Vaccini Sotto la Lente

Uno degli aspetti più controversi è la presenza di alluminio e timerosal nei vaccini. L'alluminio, noto neurotossico, è usato come adiuvante per stimolare la risposta immunitaria, ma alcune ricerche suggeriscono che possa attraversare la barriera emato-encefalica e contribuire a danni neurologici. Il timerosal, un conservante a base di mercurio, è stato rimosso dalla maggior parte dei vaccini pediatrici nei primi anni 2000, ma rimane presente in alcuni vaccini antinfluenzali.

Secondo il Dr. Paul Offit, la questione del legame vaccini-autismo è stata già risolta più volte, ma molte famiglie e ricercatori rimangono scettici. La mancanza di studi a lungo termine sugli effetti cumulativi dei vaccini infantili continua a destare preoccupazioni tra gli esperti indipendenti.

Il Contesto Attuale e la Necessità di Trasparenza

Il CDC ha annunciato questa indagine in un momento delicato, con un presunto "aumento" dei casi di morbillo negli Stati Uniti che viene ampiamente pubblicizzato dai media. Questo tipo di narrazione sembra mirato a spingere i genitori a vaccinare i propri figli, senza affrontare il problema principale: l’aumento esponenziale dei casi di autismo.

Robert F. Kennedy Jr, da sempre critico sulla sicurezza dei vaccini, ha dichiarato che la vaccinazione dovrebbe rimanere una "scelta personale", posizione che ha suscitato critiche da parte di esperti di salute pubblica. Nel frattempo, il senatore Bill Cassidy ha sollecitato Kennedy a smentire qualsiasi legame tra vaccini e autismo, mentre il Dr. Jay Bhattacharya, candidato per guidare il National Institutes of Health, ha ammesso che l’aumento dei casi di autismo rimane inspiegabile.

Una Battaglia per la Verità

La decisione del CDC potrebbe finalmente aprire le porte a una maggiore trasparenza e responsabilità nel dibattito sulla sicurezza vaccinale. Dopo decenni di silenzio e censura, i genitori e i ricercatori indipendenti potrebbero finalmente ottenere risposte su cosa stia contribuendo all'epidemia di autismo.

La scienza deve basarsi su prove concrete e indipendenti, non su narrazioni imposte dai giganti farmaceutici. Se condotto con onestà, questo studio potrebbe rappresentare un passo cruciale per ristabilire la fiducia nella medicina e nelle istituzioni sanitarie.


"Se questo articolo ti è stato utile, condividilo con i tuoi amici sui social!"


macrolibrarsi un circuito per lettori senza limiti;
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK