Esiste una medicina naturale quella che funziona, con medicine naturali non esistono malattie da farmaci.

Gas di scarico: areosol al veleno per i prossimi 30 anni


l rapporto dell'European Environment Agency lascia poco spazio agli ottimismi: di questo passo le emissioni legate ai trasporti cresceranno del 15% dal 2030 al 2050 rispetti ai livelli del 1990. Il trasporto merci crescerà del 58%, quello passeggeri del 40%. Quindi, cosa ci racconta chi sostiene che la mobilità sta diventando sempre più sostenibile?




Il rapporto dell'EEA TERM 2016: Transizioni verso un sistema di mobilità più sostenibile valuta i progressi che gli Stati membri dell'Unione europea stanno facendo per migliorare le prestazioni ambientali dei trasporti con i relativi obiettivi politici dell'UE.

Il rapporto esamina anche i grandi cambiamenti in atto nel settore, dalle tecnologie emergenti come le auto elettriche e senza conducente, alle recenti innovazioni che stanno diventando sempre più popolari, come i servizi condivisi (sharing mobility) o i servizi a domanda. Innovazioni che, stando ai dati, non apportano benefici in termini di minore impatto ambientale poichè evidentemente sono sottoutilizzate.

È chiaro che l'ambiente in Europa continuerà ad affrontare le pressioni legate ai trasporti, come l'inquinamento atmosferico, la congestione del traffico, l'uso inefficiente dello spazio urbano ed il rumore.

Dal 2010 al 2050 si stima che il trasporto passeggeri crescerà di circa il 40%, con l'aviazione come il settore in più rapida crescita. Per il trasporto merci è prevista una crescita del 58%.

Coerentemente con queste prospettive, le emissioni di gas a effetto serra nel quadro delle politiche attuali sono previsti in crescita, tra il 2030 e il 2050, del 15% rispetto ai livelli del 1990.





Così il rapporto si domanda quali cambiamenti vanno applicati al nostro sistema di mobilità per migliorare in modo significativo la sua sostenibilità.

La relazione sottolinea che, mentre gli sviluppi tecnologici continueranno a determinare in larga misura le prestazioni ambientali del settore dei trasporti, molti dei benefici degli ultimi progressi tecnologici sono stati compensati dalla sempre crescente domanda di trasporto.

Quindi, il perseguimento di più ambiziosi obiettivi ambientali per il settore dei trasporti richiedono non solo miglioramenti tecnologici, quali l'efficienza dei motori in termini di riduzione delle emissioni, ma anche cambiamenti di più vasta portata, come ad esempio l'introduzione diffusa di veicoli elettrici e le modifiche agli stili di vita e alle abitudini che influenzano notevolmente il modo in cui la società utilizza il trasporto.



Bene. Vi pare che si vada, oggi e con le politiche attuali, nella direzione giusta?
http://www.ilcambiamento.it/articoli/da-qui-al-2050-si-avveleneremo-ancora-di-piu-di-traffico
Share:
Glutatione Forte - 60 Capsule Vegetali
Integratore di Glutatione, Quercetina, Naringenina, Selenio e OxiP®
Voto medio su 47 recensioni: Buono
€ 45,20

BTemplates.com

Cerca nel blog

Archivio blog

Copyright © 2018-24 https://medicbunker-la-verita.blogspot.com All rights reserved. Powered by Blogger.

Elenco blog interessanti consigliati

Elenco degli ultimi articoli

Trump alza i muri: i dazi che dividono il mondo e infiammano i mercati
I nuovi dazi di Trump colpiscono Cina, Europa e altri partner. Un’analisi completa sugli effetti per aziende, consumatori e geopolitica globale.Di Salvatore CalleriTrump alza i muri: i dazi che...

Prodotti molto utili che puoi trovare nel favoloso sito di MacroLibrarsi

DISCLAIMER

Gli autori di questo blog si riservano di eliminare senza preavviso i commenti che siano illeciti, volgari, lesivi della privacy altrui, con contenuti di spam, ispirati da odio razziale, che possano recare danno ai minori, che contengano dati sensibili, che siano lesivi di copyright, che non siano correlati all'articolo cui si riferiscono.

Tutte le informazioni fornite su questo blog sono a scopo puramente informativo e non costituiscono consulenza professionale. Gli autori non sono responsabili per eventuali errori o omissioni nelle informazioni fornite, né per la disponibilità o l'accuratezza di tali informazioni. L'utente è responsabile di prendere decisioni informate basate sulla propria discrezione e consultare professionisti qualificati per consulenze specifiche. Il blog potrebbe contenere link ad altri siti web gestiti da terzi. Gli autori non hanno alcun controllo sul contenuto o sulla disponibilità di tali siti e non si assumono alcuna responsabilità per eventuali danni derivanti dall'uso di tali siti collegati. Le opinioni espresse nei post del blog sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di qualsiasi organizzazione con cui gli autori possano essere affiliati. Gli autori si riservano il diritto di modificare, aggiornare o ritirare i contenuti del blog in qualsiasi momento senza preavviso. L'utilizzo delle informazioni fornite nel blog è un rischio dell'utente. L'autore non sarà responsabile per eventuali perdite o danni derivanti dall'uso o dall'interpretazione delle informazioni fornite. Grazie per la comprensione e per la tua visita al blog.

Questo blog viene aggiornato senza una periodicità prestabilita quindi, ai sensi della legge n°62 del 07/03/2001, non è un prodotto editoriale o una testata giornalistica.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 2.0 Italia

.

Post più popolari